06 Maggio 2025
“SO.S”: progetto europeo per la sostenibilità ambientale

Per Catania partecipa l‘IIS G.B. Vaccarini insieme all‘Alviksskolan di Stoccolma, all‘Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l‘IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza
Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini.
Si chiama “SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare insieme su solidarietà e sostenibilità. Cinque giornate in cui i 50 studenti europei ed i 10 docenti coinvoltipartecipano ad un piano di lavoro che si snoda a Catania tra scuola e territorio.
A partecipare l’IIS G.B. Vaccarini di Catania insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza
Il filo-guida del percorso sono i 17 obiettivi di Agenda 2030 e, nello specifico, i goals 5 e 17, dedicati alla parità di genere e alla vita sulla Terra.
Il modulo curato dal Vaccarini riguarda il progetto internazionale “Un Giardino delle Giuste dei Giusti in ogni scuola” coordinato dalla Fnism – Catania e che quest’anno giunge alla sua X edizione: mercoledì 7 maggio alle 9.30 al piazzale delle carrozze della Villa Bellini il gruppo parteciperà ad un “gioco” di scoperta o riscoperta della memoria delle Giuste ricollocando simbolicamente la targa delle Madri Costituenti spostata o rimossa dal Giardino.
Il progetto è coordinato dalla prof. Pina Arena, docente di Lettere al Vaccarini e presidente Fnism -Catania, e vedrà la sua conclusione venerdì alle 9.30 al Palazzo della Cultura con la partecipazione di 15 scuole, siciliane, italiane, europee.

