30 Marzo 2025

Cerimonia in Municipio: il prefetto Maria Carmela Librizzi incorona ufficialmente Giarre con il titolo di Città

Cerimonia in Municipio: il prefetto Maria Carmela Librizzi incorona ufficialmente Giarre con il titolo di Città


GIARRE. Il prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, nel corso di una cerimonia svoltasi nel Municipio di Giarre ha consegnato ufficialmente al sindaco Leo Cantarella e al presidente del Consiglio Comunale, Giovanni Barbagallo, il Decreto firmato lo scorso 24 febbraio dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con il quale viene conferito al centro ionico etneo il titolo di città. Si tratta di un riconoscimento di carattere simbolico, che viene attribuito, a seguito di una richiesta motivata e documentata, ai Comuni che posseggono caratteristiche storiche, monumentali e culturali specifiche.
Il prefetto è stato accolto con tutti gli onori nel salone degli specchi del Municipio (la sala di rappresentanza per l’occasione è stata riportata alla sua funzione originaria) dall’amministrazione comunale al completo e da buona parte dei consiglieri comunali, dagli ex sindaci di Giarre, autorità civili e militari, i sindaci e dai rappresentanti dei Comuni del Distretto sanitario di cui Giarre è capofila.


Un momento istituzionale e storico non privo orgoglio e di soddisfazione, che comunque, stando alle varie dichiarazioni deve servire per responsabilizzare quanto più possibile i cittadini e gli amministratori.
Il sindaco Leo Cantarella ha ringraziato i numerosi presenti e in particolare il prefetto Librizzi per avere seguito i vari step dell’iter; l’assessore regionale agli enti locali Andrea Messina; i sindaci ed i presidenti del Consiglio comunale, che si sono succeduti negli anni; il vice presidente del Consiglio di Giarre Raffaele Musumeci assieme al funzionario Mario Cavallaro, che già nel 2022 avevano proposto e presentato la richiesta di delibera di riconoscimento; i deputati regionali e nazionali giarresi, le autorità civili, militari e religiose presenti, il vescovo di Acireale Antonino Raspanti, i dirigenti degli istituti scolastici degli istituti giarresi, il sindaco dei ragazzi Francesco La Porta, che ha affiancato il sindaco in tutti i momenti della cerimonia.

La cerimonia è stata trasmessa in diretta streaming per dare la possibilità a tutti i cittadini di poterla seguire.
Il sindaco Cantarella ha sottolineato, tra l’altro che: “Il titolo di città non attribuisce a Giarre nessun privilegio, né alcun tipo di vantaggio concreto e diretto da parte dello Stato, ma è un riconoscimento ambito nonostante sia esclusivamente simbolico. Il titolo aiuta una comunità a riconoscersi attraverso un senso di appartenenza comune, un patrimonio di memorie e tradizioni, che alimentano il suo presente e che sono base per una sua rigenerazione e per il suo futuro”.
Da parte sua, il prefetto Librizzi, con la schiettezza e concretezza che ha caratterizzato tutto il suo mandato a Catania ha voluto chiosare: “Questo titolo è un onore e un privilegio per il Comune, ma è anche un invito ad essere degni e meritevoli cittadini di questo riconoscimento. Giarre merita senza dubbio questo titolo perché possiede tutti i requisiti richiesti, come le tradizioni culturali, politiche e sociali, i beni monumentali, storici e architettonici, oltre che l’attuale importanza di centro commerciale artigianale e di servizi”.
Secondo il presidente del Consiglio comunale Giovanni Barbagallo “quella odierna è una data importante che guarda al nostro passato, ma ci proietta al futuro. Il titolo è un orgoglio per Giarre e sottolinea l’appartenenza, il rispetto civico e il rispetto per la nostra città che è la casa di tutti”.
Il vice presidente del Consiglio di Giarre Raffaele Musumeci, che ha sempre sostenuto la richiesta ha ammonito: “il titolo di città deve segnare un cambio di marcia nei confronti delle attività della città di Giarre, che deve recuperare quel ruolo prioritario in senso economico e politico”.
Anche il sindaco dei ragazzi, Francesco La Porta, ha voluto dire la sua, dichiarando: “il titolo di città non resti solo un riconoscimento. Da oggi in poi impegniamoci tutti, amministratori e cittadini, a fare di Giarre una vera città”.
Mario Pafumi

Asec trade Catania Summer Fest
Ultimo aggiornamento

Mario Pafumi

Mario Pafumi

mario.pafumi@tiscali.it Mario Pafumi (OdG Sicilia N° 165054) Classe 1956. Giornalista pubblicista dal 1993. Sono stato responsabile di diversi uffici stampa e direttore responsabile di alcune testate cartacee e online. Dal 1990 corrispondente del Giornale di Sicilia, e dall'apertura, di GdS online. Redattore di Freepressonline dal 2024.