14 Giugno 2024

L’Opera dei Pupi, il Festival ad Acireale

L’Opera dei Pupi, il Festival ad Acireale

L’evento è sostenuto dalla Regione Siciliana
ed è inserito nel cartellone Acireale E2024

In città la tradizione dell’Opera dei Pupi risale al 1887 con l’apertura del primo teatro ad opera del puparo acese Don Mariano Pennisi, che adotterà sul piano tecnico soluzioni diverse rispetto alla tradizione catanese.

“Finalmente Acireale si riappropria di questa piccola meraviglia, il teatro in cui ha operato Macrì e Pennisi”, ha evidenziato l’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro.

Nelle giornate del Festival dell’Opera dei Pupi la via Alessi è una sede espositiva estemporanea con le botteghe artigiane di maestri pupari, pittori e scultori e piazza Alfio Grassi è stata arricchita da un’esposizione di carretti siciliani, parte importante della tradizione artigiana e del folclore locale.

La “Mostra della Raccolta Teatro Pennisi – Macrì di Acireale, dei pupi e delle attrezzature di teatri siciliani”, ospitata nei locali annessi al Teatro, è visitabile nelle giornate del Festival dalle 9:00 alle 22:00 con orario continuato. Nel teatro è stata allestita la Mostra fotografica “Emanuele Macrì.  L’uomo, l’artista”.

redazione

redazione