23 Maggio 2024

Strage Capaci: oggi l’anniversario

Strage Capaci: oggi l’anniversario
Il presidente della Regione alle commemorazioni
Il presidente della Regione ha partecipato questa mattina alla cerimonia di commemorazione in occasione del 32° anniversario della strage di Capaci, a Palazzo Jung, a Palermo, luogo della memoria delle vittime innocenti della mafia.

A seguire ha reso omaggio alla caserma Lungaro agli agenti di polizia uccisi durante le stragi

Accompagnato dai vertici della Fondazione Falcone ha visitato i locali del costituendo Museo del presente, finanziato dalla Regione, esempio di sinergia tra le istituzioni e segnale efficace per tutti i siciliani.

Il governatore ha sottolineato come la memoria del giudice Giovanni Falcone debba far parte della vita quotidiana di ogni siciliano

A maggior ragione se occupa ruoli istituzionali e di responsabilità, per essere di esempio nella propria azione e nelle proprie decisioni. La lotta alla mafia deve prevedere l’unità di tutte le istituzioni a tutti i livelli.

“Dolore e speranza. Sono questi i sentimenti che accompagnano ogni anno il ricordo della strage di Capaci. L’augurio è che il riscatto, la liberazione dalla mafia si compiano ogni giorno: il giudice Falcone, con le sue intuizioni sulla criminalità e sulle tracce lasciate dai soldi sporchi, con il suo esempio e il suo sacrificio, la strada ce l’ha indicata. Adesso tocca a noi percorrerla fino alla fine”.

Asec Trade S.r.l.

Lo ha detto la deputata regionale M5s, Jose Marano, partecipando oggi ad Acicatena al corteo organizzato dall’Associazione Libera Impresa 

L’iniziativa di oggi – ha sottolineato la parlamentare – ha visto la partecipazione attiva di tantissimi giovani che hanno fatto propria l’eredità lasciata da Falcone. La lotta all’anti-Stato, infatti, non è fatta solo dalle grandi inchieste portate avanti con coraggio dalla magistratura. Ribellarsi alla cultura mafiosa significa soprattutto interrogarsi sul contributo che ciascuno di noi è chiamato a dare ogni giorno e senza il quale riaffermare la legalità sarà impossibile”.

Potrebbe interessarti: 24 maggio, Giornata della Memoria

Ultimo aggiornamento

redazione

redazione