16 Maggio 2024
Teatro e solidarietà: “L’altalena” per il Banco Alimentare
Al teatro Turi Scalia di Trecastagni, spettacolo dialettale “L’altalena” di Martoglio:
(sabato 18, ore 20.30). Ricavato in favore del Banco Alimentare
Il teatro a beneficio della solidarietà. È il progetto del Gruppo Teatro Non Solo Tango e dell’associazione Figli dell’Arte che sabato 18 maggio (alle 20.30 al Teatro Comunale “Turi Scalia” di Trecastagni) metteranno in scena “L’Altalena”, commedia in tre atti di Nino Martoglio, a sostegno di Banco Alimentare della Sicilia ODV. Un testo iconico della vita diremmo: si sale, si scende. Ma c’è anche chi aiuta chi si trova in difficoltà.
Roberto Andronico e Luca Pandolfo, registi e interpreti della pièce, hanno scelto la commedia “L’Altalena” per un motivo chiaro. Perché sanno che gli amanti del teatro dialettale apprezzeranno la mission della serata. “Svagarsi per un paio di ore e offrire una mano a quanti si trovano nella momentanea difficoltà di non riuscire ad avere il cibo per sé e/o per la propria famiglia e di dover chiedere aiuto”.
La trama della commedia “L’altalena” al teatro Turi Scalia di Trecastagni
Nino Martoglio racconta la storia di Ajtina, una giovane orfana che viene abbandonata anche dal fidanzato (Mariddu). Nessuno è disposto a offrirle conforto o una spalla su cui piangere.
E’ solo Neli, il fratellastro di Mariddu, l’unico che riuscirà a confortarla spinto dal sentimento che lei ricambierà nonostante le nuove avance di Mariddu geloso del fatto che un suo “scarto” possa essere raccolto da qualche altro.
È possibile bloccare il posto con prepass gratuito su Eventbrite, attraverso il link bit.ly/andiamoateatroperbanco per acquistare il biglietto (intero 10 €; ridotto € 7 per gli under 12). Oppure chiamando il numero 340 889 3400.
O ancora con bonifico o contribuendo a prescindere per sostenere l’attività di Banco Alimentare della Sicilia ODV, tramite l’IBAN: IT96P0760116900000012316931 – Banco Alimentare della Sicilia ODV.
Causale: “Donazione spettacolo Banco Alimentare”.
Potrebbe interessare anche: Banco Alimentare
Simona D'Urso
Giornalista sin dai primi passi al liceo, poi all’interno della facoltà di Lettere moderne, quindi nella vita di tutti i giorni, ha fatto di questa professione il suo motto: conoscere per sapere, sapere per vivere meglio. Iscritta all'Ordine nazionale dei Giornalisti, è specializzata negli Uffici stampa, ma la cronaca ha il suo fascino.