19 Aprile 2024
La Festa della Liberazione a Giarre
La Festa della liberazione si avvale della collaborazione della Cgil, dell’Associazione Elianto, dei gruppi il Tempio della nona arte, La Poltrona rossa, Terra di accoglienza.
L’ideatore e organizzatore Isidoro La Spina, con il sindaco di Giarre, Leo Cantarella, gli assessori Tania Spitaleri, Antonella Santonoceto, Giuseppe Cavallaro, hanno presentato, nel salone degli specchi del Municipio, il ricco programma di iniziative previste per la “Festa della Liberazione 25 aprile”. Isidoro La Spina, presidente di “Nessuno è straniero” (Nès), propone una serie di spettacoli, concerti e incontri culturali per una settimana a partire dal 20 aprile e non dal 19 come precedentemente programmato poiché lo speciale concerto di canti di libertà di Giusy Schilirò, il suo gruppo e la partecipazione di Luciano Di Maio dei Taberna Mylaensis, al Teatro Rex, è stato posticipato a data da destinarsi.
In apertura Isidoro La Spina ha sottolineato che le iniziative promuovono in modo particolare la lotta del popolo siciliano che si è sempre ribellato alle ingiustizie cercando il riscatto sociale. Per sabato 20 aprile vi sarà uno spettacolo di musica e balli country in piazza Duomo con l’esibizione dell’Associazione Elianto. Mentre domenica 21 alle ore 18,30, in piazza De Andrè si esibirà il maestro Josè Adornetto, con un balletto “Sandro Pertini, Libertà” e sarà esposta la mostra “Ritratti di donna” di Evelina Larzio. Lunedì 22 aprile, alla biblioteca comunale, alle 16.00, il prof. Paolo Sessa parlerà dell’eruzione del 1950 con un libro di “Memorie e immagini di un’eruzione”. Il giorno dopo martedì 23 aprile sempre alle 16.00 , sempre alla biblioteca comunale, il prof. Rosario Mangiameli, storico, approfondirà la figura di Nunzio De Francesco e di siciliani nella lotta di Liberazione. Il mercoledì 24, nel primo pomeriggio alle 16, nel salone degli specchi del palazzo municipale, verrà presentato il libro “Lotta senza quartiere” di Marco Trasciani, di cui si occupa Franco Bartolomei, coordinatore nazionale di Risorgimento socialista.
Il giorno della Festa della Liberazione, il 25 aprile, alle 19.00, in piazza De Andrè, vi sarà uno spettacolo di burattini “Teresa storia di una staffetta partigiana” di Ivana Parisi, a cura dell’associazione La Poltrona Rossa, compagnia Le Calze braghe. Venerdì 26 alle 19.00, sempre in piazza De Andrè, il presidente dell’associazione di cultura fumettistica Tindaro Guadagnini esporrà l’ultima produzione “Tempio della nona arte” . Seguirà Giandomenico Ruta che presenterà il Portfolio “Ritratti arcani – Volti, storie e misteri siciliani”.
Sabato 27 e domenica 28, in piazza De Andrè, in programma una sagra del pesce azzurro e lunedì 29 aprile, stesso posto, alle 19, recital “Lettere dalla Resistenza” a cura di Bruno Torrisi e Paolo Sessa, con la testimonianza di ragazzi di “Terra di accoglienza”. Infine, l’1 maggio la locale sede della Cgil sarà intitolata a Sebastiano Russo, storico dirigente nazionale Cgil. A seguire in serata, in piazza De Andrè, alle 19.30 vi sarà un concerto musicale dei Nati per caso” con Fabio Musumeci, chitarra e voce, Tiziana Anzalone voce e saranno eseguiti i più grandi successi della musica italiana e straniera dagli anni ‘60 agli anni 2000.
Mario Pafumi
Daniele Lo Porto
Daniele Lo Porto (OdG Sicilia N^ 50259) Classe 1959. Giornalista professionista dal 1992. Sono stato capo dell'Ufficio stampa della Provincia regionale di Catania e redattore di Telecolor. Dal 1984 corrispondente del Giornale di Sicilia, dal 2020 di Tgs e di Freepressonline. Nel 2008 nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.