12 Aprile 2024
La mostra “1693 da Fenicia Moncada a Belpasso”
Immancabile appuntamento alla scoperta delle origini di Belpasso il 19 aprile presso l’Archivio di Stato di Catania alle ore 17. La mostra sarà fruibile sino al 31 maggio dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 18.
A 330 anni dal terremoto che distrusse Fenica Moncada la Mostra prenderà in considerazione gli aspetti salienti del terribile terremoto del 1693 e le ripercussioni nell’economia del tempo.
La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Margherita Bufali, è stata realizzata a Belpasso lo scorso 15 maggio nel prestigioso Palazzo Bufali, primo palazzo baronale edificato nel comprensorio etneo dopo il terremoto del 1693.
Cosa offre la Mostra
Saranno trattati i seguenti argomenti con immagini e materiale inedito a corredo:
- aspetti geologici e geodinamici del sisma;
- dal vincolo architettonico all’abbandono ed alla distruzione dei ruderi di Fenicia Moncada;
- le ripercussioni nell’economia e nelle infrastrutture dell’area colpita;
- le trasformazioni urbanistiche e le realizzazioni architettoniche, attraverso documentazioni, modelli ed attività dei maggiori architetti dell’epoca;
- considerazioni ed indicazioni sulla redazione del P.U.G. del Comune di Belpasso, in relazione ai rischi sismico e vulcanologico.
A patrocinare la Mostra la Regione Siciliana ed il Comune di Belpasso.
Partner dell’evento: l’Università degli Studi di Catania, l’Archivio di Stato di Catania, l’Archivio di Stato di Palermo, la Soprintendenza ai Beni Culturali, la Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero di Catania, la sezione di Catania dell’INGV e la ProLoco di Belpasso.