05 Aprile 2024

Acireale, il “Mese dell’ambiente e della biodiversità”

Acireale, il “Mese dell’ambiente e della biodiversità”

“Il Mese dell’ambiente e della biodiversità” è inserito nel cartellone Acireale E2024 e si concluderà con l’attesissima “Festa dei fiori”.

Sono in programma interessanti convegni tematici su: Piano di utilizzo della Timpa, lotta al randagismo, strategie ecologiche del verde urbano, alimentazione e sprechi alimentari, comunità energetiche e cambiamenti climatici. Le mattine del fine settimana saranno dedicate alle visite guidate alla scoperta dei preziosi sentieri naturalistici del territorio. Le associazioni organizzeranno anche la pulizia dei litorali delle frazioni marinare. Grandi protagonisti saranno gli studenti acesi con il percorso di educazione ambientale negli istituti superiori. Per stimolare la partecipazione attiva sono in programma: il laboratorio di agricoltura 4.0, il laboratorio di riciclo creativo e “Costruiamo un hotel per gli insetti”.

Il Mese dell’Ambiente e della Biodiversità e La Festa dei Fiori sono organizzati dalla Città di Acireale in collaborazione con le associazioni ambientaliste e di promozione del territorio, con il sostegno degli Assessorati al Turismo e al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana e dalla Fondazione del Carnevale di Acireale. Il programma è stato presentato stamattina in conferenza stampa a Palazzo di Città.

Sono intervenuti il sindaco Roberto Barbagallo, l’assessore alle Politiche Ambientali Francesca Messina, l’assessore all’Igiene ambientale Salvo Licciardello, l’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano, l’assessore al Turismo Enzo Di Mauro e il presidente dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici Michelangelo Patanè. Tra i presenti le forze dell’ordine, il presidente Michele Greco con i componenti del consiglio comunale, i rappresentanti di enti e associazioni coinvolti nel programma e il deputato regionale Nicola D’Agostino.

Torna la Festa dei Fiori, con al centro i nostri bellissimi carri infiorati, ma potenziata con concerti importanti e inserita all’interno di un mese dedicato all’ambiente. Vogliamo che Acireale diventi città turistica. Stiamo realizzando tante opere grazie al PNRR, ristrutturando i grandi contenitori culturali storici della città, stiamo valorizzando il nostro centro storico con una ZTL finalmente moderna e con opere di decoro urbano. Stiamo realizzando mese dopo mese eventi su un tema per mantenere alta l’attenzione sulle nostre preziose risorse culturali e paesaggistiche e promuovere la nostra città in tutta la Sicilia e l’Italia. Grazie alla Regione Siciliana, alla Fondazione e a tutte le associazioni che lavorano giornalmente sul territorio e collaborano attivamente abbiamo un mese di aprile straordinario,- ha evidenziato in apertura di conferenza stampa il sindaco Roberto Barbagallo-. Stiamo crescendo per realizzare la nostra visione di città. Acireale è un città straordinaria e stiamo lavorando affinché si riprenda lo spazio che merita nel panorama regionale”.

L’assessore alle Politiche Ambientali Francesca Messina ha sottolineato:”L’agenda 2030 ha come obiettivi dello sviluppo sostenibile la protezione della biodiversità ed è obiettivo della nostra Amministrazione inserire questo valore nei progetti di pianificazione del territorio. Abbiamo pensato a tantissime iniziative che riguardano la valorizzazione del nostro territorio, grazie all’importante collaborazione con tantissime associazioni e le scuole”.

Si comincia oggi alle 17.00 alla Biblioteca Zelantea con il convegno “Una strategia ecologica del verde urbano per vivere a regola di ambiente”, organizzato dalla Consulta dell’ Ambiente. Domani alle 9.30 è in programma la pulizia della spiaggetta di Stazzo a cura di Fare Verde, Cambiorotta e Consulta Giovanile e la visita guidata da Legambiente del sentiero delle Chiazzette, alle 17.30 nella Sala Pinella Musmeci il convegno “Lotta al randagismo” , a cura del Lions club.

Riscontriamo ogni giorno sul territorio quanto sia importante investire sulla sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente, dell’igiene e del decoro urbano. Con piccoli, ma appositi interventi di pulizia e iniziative mirate di decoro contribuiremo a dare un segnale in più di attenzione all’ambiente. La città prima ancora di essere animata, deve essere pulita, accogliente e gradevole”, ha dichiarato l’assessore all’ Igiene Ambientale Salvo Licciardello.

“Domenica 21 in piazza Duomo con la collaborazione di AIAB, Fattorie Sociali e Slow Food allestiremo un mercato dedicato al biologico e ai prodotti del territorio e grazie alla collaborazione dei fiorai e dei vivaisti locali, che esortiamo ad aderire numerosi, durante la Festa dei Fiori allestiremo spazi e mercatini dedicati a fiori e piante”, ha annunciato l’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano.

I dettagli del programma della Festa dei Fiori sono stati illustrati in conferenza stampa dall’assessore al Turismo Enzo Di Mauro:

Ringrazio innanzitutto gli artigiani del fiore, che ci regalano sei opere preziose, vera peculiarità del nostro Carnevale. Abbiamo voluto dargli un palcoscenico d’eccezione, saranno giornate straordinarie per la nostra città. Il nostro centro storico si trasformerà in un salotto addobbato di fiori e ci saranno spettacoli importanti da Max Gazzè che aprirà la Festa dei Fiori, al Concertone del 1°maggio con la partecipazione straordinaria degli storici Bandabardò e Cisco. Ringrazio la Fondazione per il grande lavoro e il mastro Angelo Privitera per la collaborazione artistica”.

Aspettando la FESTA dei FIORI, il 25 aprile in piazza Duomo MAX GAZZE’ con “Musicae Loci” 2024 darà il via alla tre giorni di sfilate dei meravigliosi carri infiorati, che tra mercatini ed eventi a tema trasformerà la città in un vero e proprio giardino a cielo aperto.

Ultimo aggiornamento

redazione

redazione