02 Febbraio 2024

Carnevale nei vari centri della Città metropolitana di Catania. L’augurio del sindaco metropolitano Enrico Trantino

Carnevale nei vari centri della Città metropolitana di Catania. L’augurio del sindaco metropolitano Enrico Trantino

Grandi sfilate di carri allegorici e di gruppi mascherati, travestimenti, luminarie e soprattutto tanto divertimento nei centri urbani della Città metropolitana di Catania, dove resta vivo tra la gente il sentimento di evasione connaturato al Carnevale.

Misterbianco, la “Città del Carnevale” ha “i Costumi più belli di Sicilia”, un carnevale storico, una sorta di commedia dell’arte siciliana, riconosciuto a livello Nazionale essendo iscritto al REIS (Registro Eredità Immateriali della Sicilia) ed eletto per la prima volta storicamente nel Consiglio Direttivo Nazionale di Carnevali d’Italia. Molti turisti soggiornano in quella città per tutto il tempo delle sfilate, attirati anche da altre attrazioni, come il Museo del Carnevale di Misterbianco che espone gli abiti più belli delle passate edizioni e la città tutta è in festa aspettando l’attesa sfilata “A spasso con il Re Burlone” dove saranno le scuole degli Istituti Scolastici del territorio protagonisti di questo evento. Ogni scuola porterà per le vie di Misterbianco centinaia di bambini vestiti a tema con abiti cuciti da sarte, mamme e insegnati. Quest’anno le sfilate si terranno sabato 3 (e non domenica, come solitamente si fa, per non sovrapporsi con la festa di Sant’Agata nella confinante Catania) domenica 11 e martedì 13 febbraio.

Il celebre Carnevale di Acireale con i magnifici carri infiorati e di cartapesta è uno spettacolo immenso che dà le vertigini. Un ingresso giornaliero, in alcuni giorni a pagamento per contingentare gli ingressi per questioni di sicurezza, dà il diritto di accedere ed assistere alle parate e agli spettacoli, che si terranno in molteplici giornate e fondamentalmente nei due fine settimana (3 e 4 e 10 e 11 febbraio) con il gran finale il martedì grasso, 13 febbraio. L’organizzazione delle sfilate, che richiede mesi di preparazione, fa di Acireale “Il Carnevale più bello di Sicilia”.

Nei centri minori della Città metropolitana di Catania, dove sopravvive ancora lo spirito autentico del Carnevale, i cittadini e le Pro loco organizzano momenti di condivisione con i balli in piazza o nei locali al chiuso.

Ultimo aggiornamento

redazione

redazione