21 Gennaio 2019

Figlia architetto di Hitler premiata per aver aiutato donne ebree

Sarà premiata stasera a Berlino la figlia di Albert Speer, architetto personale di Adolf Hitler. Hilde Schramm ha istituito la fondazione “Zurueckgeben” (“Restituire”), e con questa ha aiutato 150 donne ebree.

Asec Trade S.r.l.

Premiata la figlia dell’architetto di Hitler

È la figlia del l'”architetto del diavolo“, soprannome di Albert Speer, che durante il periodo della Germania nazista ebbe un ruolo importante nel regime di Adolf Hitler. Nel 1994 Hilde Schramm ha istituito la fondazione”Zurueckgeben” (“Restituire”). Lo scopo è di promuovere le giovani donne ebree, nell’arte e nella scienza, in Germania. Dalla vendita di tre opere d’arte, avute in eredità e probabilmente rubate dai nazisti, arrivarono i primi capitali della fondazione. Attraverso questa la Schramm, che stasera riceverà un premio a Berlino, ha promosso 150 donne ebree. La Abgeordentenhaus, organizzatrice dell’evento berlinese, ha reso noto sul proprio sito che “Zurueckgeben” ha promosso la riscoperta di artiste e artisti ebrei, la ricerca di storie di famiglia, mostre, balletti, libri e film.

Albert Speer

Chi era Albert Speer

Fu l’architetto personale di Adolf Hitler, ruolo che gli valse il soprannome di «architetto del diavolo». Ricoprì anche la carica di ministro per gli armamenti del terzo ReichFu autore dei maggiori progetti monumentali e urbanistici promossi personalmente dal capo del nazionalsocialismo, delle cui idee architettoniche ed artistiche si fece originale interprete, ottenendo per ciò anche un riconoscimento internazionale quale la medaglia d’oro per il suo padiglione della Germania all’Esposizione universale di Parigi del 1937.

Svolse il ruolo ministro degli armamenti con grande successo. Durante il governo di Karl Dönitz, successivo al suicidio di Hitler, ebbe l’incarico di ministro della produzione e dell’economia. Hitler nel suo testamento lo indicò come elemento sovversivo al Reich. Arrestato dagli alleati il 23 maggio 1945, fu condannato al processo di Norimberga, a 20 anni di reclusione che scontò nel carcere di Spandau. Morì a Londra il primo settembre del 1981.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.

Ultimo aggiornamento

Salvo Giuffrida

Salvo Giuffrida

Salvatore Giuffrida (OdG Sicilia N^ 171391). Classe 1970 giornalista (ex chimico). Il mio motto: “Seguire ma mai inseguire”.