09 Novembre 2024

Il Dojo Catania, il jujitsu si colora di iride

Il Dojo Catania, il jujitsu si colora di iride

Ai Mondiali, conclusi a Creta, la realtà catanese incassa 14 medaglie, 4 delle quali d’oro

Roba da stropicciarsi gli occhi. Da rendere orgogliosi per il lavoro svolto in tanti mesi sul tatami. Da fare innamorare ancor di più dello sport e da consolidare il senso di appartenenza.

Il Dojo Catania torna dal Mondiale di jujitsu, conclusosi a Heraklion, sull’isola di Creta, con 14 medaglie al collo: 4 ori, 4 argenti e 6 bronzi, per un totale di 14 medaglie fra Campionati mondiali nelle varie categorie in tabellone e e World Cup, la competizione riservata agli atleti Under 14.

Il ritorno a casa è stato accolto con grande entusiasmo. Gli atleti catanesi tornano con la medaglia al collo, tanti sorrisi e quell’orgoglio che si prova a rappresentare l’Italia. Salvatore Molino e Salvatore Ensabella hanno conquistato un titolo mondiale nel Duo System e un bronzo nel Duo Show e sempre nel Duo Show Open. Nel Duo Show U21 Women la vittoria è andata a Giada Costa e Alice La Rosa che coronano un’amicizia storica (la loro storia ha vinto un concorso nazionale Csain dei corti), trionfando sul tatami: a loro volta Giada, insieme con Sebastiano Amore aveva vinto l’argento nel Duo Show categoria Open, mentre Alice insieme con Salvatore Ensabella avevano vinto nel Duo Show U21 Misto.

Nella World Cup primi posti per Chiara Cunsolo-Kailin He (Duo Show U14 women), mentre sempre Kailin He insieme con Paolo Panebianco vinceva nel Mix.

“La situazione internazionale, recentemente risolta – ci spiega il maestro Cosimo Costa, allenatore del Team Italiacon un contenzioso fra la Fijlkam e la Fjji ha permesso agli atleti del Dojo di poter essere selezionati, dopo la selezione a Ostia, contribuendo allo straordinario risultato ottenuto dall’Italia prima in diversi medaglieri”.  

Intrapreso quasi mezzo secolo addietro dal suo infaticabile caposcuola, ideatore del Mizu Ryu Ju-Jitsu, Cosimo Costa, il Dojo oggi acquisisce la legittimazione internazionale grazie ai risultati ottenuti, dal 22 Ottobre al 4 novembre, dopo gli Open di Anversa, Madrid,Maribor e Vienna.

Mi piace – conclude – sottolineare una complessiva prova d’orgoglio dei ragazzi del Dojo che in ogni categoria hanno dato mostra dell’eleganza e dell’efficacia della loro Scuola. Sono fiero della preparazione agonistica, curata da me e dallo staff tecnico dell’associazione con in testa il Alfredo Petralia. Un risultato storico frutto di lavoro, di impegno e di sinergia fra Tecnici, dirigenti ed atleti, che premia e ripaga tutti per questa lunga attesa”.

Asec trade Catania Summer Fest

Nunzio Currenti

Nunzio Currenti