19 Giugno 2025
Nuova attività eruttiva in corso sull’Etna

ETNA. L’Etna è di nuovo in eruzione e non è ancora chiaro che piega renderà stavolta questo nuovo evento parossistico. Durerà molto o si esaurirà nel giro di poche ore? Per il momento l’attività effusiva sembra trovare sfogo solo nelle alte quote.
Tutto è cominciato nella tarda serata di ieri.
Secondo quanto è stato comunicato dall’ Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) a partire dalle ore 23.25 di ieri (18 giugno), si osserva un’attività esplosiva al cratere di Sud-Est, ancora in corso. Il modello previsionale indica che un’eventuale nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperderebbe verso nord.
La presenza della copertura nuvolosa limita l’osservazione dei dettagli dell’attività in corso, tuttavia siamo comunque in grado di documentare l’attività del vulcano più alto d’Europa e tra i più attivi al mondo grazie alle foto di Giovinsky Aetnensis pubblicate sul gruppo Facebook Etnei nel mondo.
Spiegano dall’Ingv che alle ore 21circa di ieri, l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato una tendenza all’incremento, pur se con andamento oscillante. Tale tendenza è risultata molto più evidente a partire dalle 02 di oggi e alle 02:40 i valori d’ampiezza hanno raggiunto un livello alto. Sempre secondo i vulcanologi dell’Ingv “la localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore vulcanico, per motivi tecnici, al momento non è affidabile. L’ultima localizzazione affidabile poneva il centroide nell’area del cratere di Sud-Est. Anche la localizzazione degli eventi infrasonici è affetta da problemi tecnici, ma al momento è possibile, in ogni caso, osservare un incremento del numero di eventi infrasonici caratterizzati da una modesta ampiezza e presumibilmente localizzati al Cratere di Sud-Est. I dati della stazione dilatometrica DRUV e i dati disponibili della rete GNSS permanente non mostrano variazioni significative”.
L’aeroporto di Catania, per il momento, resta operativo e prosegue la sua normale attività. Non sono segnalate ricadute di sabbia vulcanica su centri abitati.
Mario Pafumi


Mario Pafumi
mario.pafumi@tiscali.it Mario Pafumi (OdG Sicilia N° 165054) Classe 1956. Giornalista pubblicista dal 1993. Sono stato responsabile di diversi uffici stampa e direttore responsabile di alcune testate cartacee e online. Dal 1990 corrispondente del Giornale di Sicilia, e dall'apertura, di GdS online. Redattore di Freepressonline dal 2024.