10 Aprile 2025
Offball, presentato il VII campionato studentesco nazionale alla presenza del presidente nazionale Csain

GIARRE. Si è tenuta stamani, 10 aprile 2025, nell’aula magna del Liceo classico “Michele Amari” di Giarre, guidato dal dirigente, prof. Giovanni Lutri, la conferenza di presentazione del VII Campionato Scolastico Offball, al quale quest’anno partecipano 30 Istituti dalla Primaria alla Secondaria di 1° e 2° grado.
Alla presentazione hanno partecipato i professori Pippo Raiti ex fondista azzurro e Nelly Vasta, ex campionessa di salto in alto, giocatrice e allenatrice di volley. I due grandi sportivi, marito e moglie, sono stati gli inventori dell’offball, un ambizioso progetto che ha dato vita ad una nuova disciplina sportiva spettacolare e divertente oggi praticata da centinaia di alunni e alunne in tutta la Sicilia e anche in diverse regioni italiane.
Prestigiosi ospiti della presentazione del campionato, che coinvolge 30 squadre e che prevede la finalissima a Catania, sono stati il presidente nazionale del CSAIn, Salvo Spinella; il prof. Antonello Guadagnino, organizzatore quest’anno di tre gironi negli istituti catanesi; il prof. Filippo Raiti, responsabile del settore tecnico della Federazione offball, che si occupa della formazione degli allenatori e degli arbitri; il dottor Salvo Zappalà, presidente della Pro Loco di Giarre; il dottor Gianni Vasta e le professoresse di educazione fisica Vera Lizzio e Rosalba Raciti.
Ad aprire i lavori è stato il preside Lutri che ha manifestato la sua soddisfazione per avere sempre sostenuto questo nuovo sport sin da quando ne venne a conoscenza sette anni fa, dando vita alla prima edizione del campionato.
I professori Pippo Raiti e Nelly Vasta hanno spiegato come l’offball sia nato a Piedimonte Etneo e come negli anni è stato perfezionato fino a giungere alla data fatidica del 16 febbraio 2013 nella quale è diventato un nuovo gioco sportivo a tutti gli effetti, con una sua Federazione, ottenendo anche il riconoscimento del Ministero della Pubblica Istruzione.
“Desideriamo ringraziare tutti i docenti – ha sottolineato il prof. Pippo Raiti – e in particolare il Csain, l’Ufficio Regionale di Educazione Fisica, il Liceo Classico Amari Giarre, gli Istituti Comprensivi Galilei – Macherione – Calatabiano – Piedimonte Etneo e il Panathlon di Catania”.
“Siamo arrivati alla settima edizione – ha aggiunto la prof. Nelly Vasta – e già siamo al lavoro per la prossima con tante altre scuole di tutta la Sicilia che ci hanno manifestati il desiderio ad aderire all’iniziativa: la conferma della crescita e della validità della pratica dell’offball a scuola e non solo”.
Il presidente nazionale Csain, Salvo Spinella ha sottolineato come questo sport sia in linea con le finalità precipue del Csain di promozione sportiva a quante più persone possibili.
“Questa nuova disciplina, nata in Sicilia, adesso è diventata una vera realtà nel panorama sportivo siciliano, un nuovo gioco sportivo a tutti gli effetti con una Federazione e un campionato federale, entrata in maniera ufficiale nel programma delle attività sportive scolastiche e sulla buona strada per ottenere il riconoscimento del Coni”.
L’offball si gioca su un campo di volley e la superficie è divisa in due quadrati (9 per 9) da una rete, con l’altezza che varia in base alla categoria. Su ogni metà campo e a metri 7,80 dalla linea di centrocampo è tracciata un’altra linea che delimita la zona franca dalla zona off. La linea di fondo campo è di 12 metri. La zona off è costituita da tutta la superficie esterna. E’ uno sport in cui possono giocare indifferentemente maschi e femmine nella stessa squadra e nessuno resta escluso anche se viene centrato da un avversario.
Sono già iniziate le partite dei gironi qualificazione. Tutte le finali si terranno al Pala Zurria di Catana. Il 15 maggio quelle delle scuole secondarie di primo grado; quelle delle secondarie di secondo grado il 16 maggio prossimi. La finalissima è fissata per il 20 maggio.
Mario Pafumi


Mario Pafumi
mario.pafumi@tiscali.it Mario Pafumi (OdG Sicilia N° 165054) Classe 1956. Giornalista pubblicista dal 1993. Sono stato responsabile di diversi uffici stampa e direttore responsabile di alcune testate cartacee e online. Dal 1990 corrispondente del Giornale di Sicilia, e dall'apertura, di GdS online. Redattore di Freepressonline dal 2024.