09 Aprile 2025
Istituto Alberghiero di Giarre fucina di gusto e di formazione professionale, presenta la colomba 2025

GIARRE. La dirigente dell’Istituto professionale alberghiero Monica Insanguine, sacerdotessa della cultura dell’ospitalità, è stata una perfetta padrona di casa, in occasione della cerimonia di presentazione della colomba pasquale artigianale 2025 e della consegna di attestati di riconoscimento agli allievi dell’istituto che dirige, che si sono distinti sia conquistando prestigiosi premi, sia partecipando a manifestazioni di livello nazionale e internazionale.
Alla cerimonia erano presenti prestigiosi ospiti, fra cui il sindaco di Linguaglossa, Luca Stagnitta che prendendo la parola ha sottolineato come l’istituto alberghiero svolga “un ruolo di primo piano sul territorio non solo sotto l’aspetto della formazione degli allievi nei vari corsi, ma anche grazie alla lungimiranza della dirigente che ha aperto le porte al vasto territorio, attuando sinergie e partecipando a iniziative che ampliano l’offerta formativa da un lato e dall’altro arricchiscono il bagaglio culturale degli studenti e promuovono la conoscenza del territorio stesso. Basta pensare che la 1^ edizione del ‘Premio Ambasciatori del gusto’, che abbiamo istituito, è stato assegnato proprio alla preside Monica Insanguine”.
La dirigente Insanguine, ha sottolineato la crescita e l’apprezzamento crescente dell’Istituto non solo nella sede di rappresentanza di Giarre, ma anche nelle sedi di Riposto, Maniace ed Aci Catena, con l’apertura anche di apprezzatissimi e molto richiesti corsi per adulti, coadiuvata da un eccellente staff di docenti. Ha poi presentato uno per uno gli studenti premiati, che hanno raccontato la loro esperienza nei concorsi e negli stage. E’ seguita la consegna degli attestati di merito che sono andati quest’anno a Desirèe Castorina (4^ classe); Karol Gullì (5^); Valentina Patanè (5^); Lucia Gullotta (4^); Giorgia D’angelo (4^); Gloria Meli (3^); Annibale Piro (5^); Angelina Petrella (5^); Michelle Restivo (5^); Kevin Roma (5^); Giorgia Romeo (5^) presentata dal prof. Di cucina Moreno Emmi; Michelle Restivo (5^); Daniele Billeci (5^); Giorgia Nataly Romeo (5^); Giorgia Carmela D’Angelo (5^).
E’ toccato poi agli studenti prendere la parola per presentare il dolce pasquale per eccellenza, la colomba, realizzata in modo rigorosamente artigianale nelle varie tipologie. Gli allievi ne hanno tracciato le origini storiche che secondo una leggenda, partono dal 572 al tempo dei Longobardi quando Pavia avrebbe offerto in segno di pace al re longobardo Alboino dei dolci a forma di colomba, per evitare che questi saccheggiasse la città dopo un assedio durato mesi. L’origine certa del dolce è negli anni trenta del XX secolo. Dino Villani, direttore pubblicità della ditta milanese Motta, già celebre per i suoi panettoni natalizi, ebbe l’idea di sfruttare gli stessi macchinari e lo stesso impasto per la creazione di un dolce simile al panettone, ma destinato alla festività della Pasqua. Da allora la colomba pasquale si diffuse in Italia e all’estero.
Gli studenti, guidati da prof. D’Urso hanno poi preparato per l’occasione uno speciale cocktail da abbinare alla degustazione della squisita colomba offerta agli ospiti, insieme ad altri dolci pasquali.
L’Istituto Professionale Alberghiero, nato a Giarre nel 1972 è divenuto, in seguito all’ultima riforma, Istituto Professionale per i “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera”, con i suoi quattro percorsi di “Cucina”, “Sala e di vendita”, “Accoglienza turistica” e “Arte Bianca e Produzioni Dolciaria” si conferma come punto di riferimento per l’Istruzione professionale in un territorio vasto ed eterogeneo che abbraccia oltre al comprensorio etneo, che gravita attorno a Giarre, anche una vasta area della provincia messinese.
Mario Pafumi


Mario Pafumi
mario.pafumi@tiscali.it Mario Pafumi (OdG Sicilia N° 165054) Classe 1956. Giornalista pubblicista dal 1993. Sono stato responsabile di diversi uffici stampa e direttore responsabile di alcune testate cartacee e online. Dal 1990 corrispondente del Giornale di Sicilia, e dall'apertura, di GdS online. Redattore di Freepressonline dal 2024.