16 Marzo 2024

Pericoli su Internet, il vice questore La Bella all’Università

Pericoli su Internet, il vice questore La Bella all’Università

Attenzione ai pericoli su Internet! Il Vice Questore La Bella ospite al Dipartimento di Economia e Impresa

Asec Trade S.r.l.

I pericoli della rete per i giovani, il dilagare dei cybercrimini e delle truffe on line, la necessità di acquisire cultura della sicurezza informatica sono stati i principali temi trattati dal dottor Marcello La Bella, Vice Questore di Catania e primo Dirigente della Polizia di Stato, intervenuto ieri al Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania al terzo seminario “Lo Studente Strategico”.

Il Direttore del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Sicilia Orientale ha parlato dinanzi ad una platea di studentesse e studenti dei corsi di laurea del Dipartimento, molto interessati a comprendere come il web, al quale i giovani hanno accesso quotidiano per lo svolgimento di tante attività, nasconda in realtà molte insidie, poiché anche inconsapevolmente si può rimanere vittime di gravi reati contro la persona, come ad esempio il revenge porn e la pedofilia. Conoscere bene la rete è fondamentale per prevenire e, all’occorrenza, anche per curare, rivolgendosi appunto alla Polizia Postale per denunciare i crimini di cui si è vittima.

La “lectio” del dottor La Bella è stata una delle tante iniziative seminariali all’interno di una ricca giornata aperta dalla vibrante testimonianza della campionessa olimpica Tania Di Mario, dirigente dell’Ekipe e presidentessa della squadra femminile di pallanuoto Orizzonte Catania, che ha affascinato i giovani presenti parlando dell’equilibrio vita-lavoro e dell’importanza, anche durante il periodo dello studio, di svolgere attività fisica e anche altre attività sociali per contaminare positivamente le due esperienze che segnano un’importante stagione della vita di tante studentesse e studenti.

A seguire l’intervento della professoressa Palmina La Rosa founder e trainer di Coaching Training and Development che ha intrigato i giovani presenti discutendo il tema “Il potere delle parole”.

Infine, il prof. Salvo Fichera, psicologo, è intervenuto discutendo sulle dinamiche di gruppo nello studio e nel lavoro, soffermandosi anche sulla necessità dell’ascolto per avvicinare di più gli adulti al mondo dei giovani

Alla terza giornata dello Studente Strategico, il ciclo di seminari organizzato dai professori Veronica Benzo e Rosario Faraci, hanno partecipato anche studentesse e studenti degli istituti superiori Marconi e Boggio Lera di Catania, presenti al Dipartimento di Economia e Impresa per alcune attività di orientamento scolastico.

Ultimo aggiornamento

redazione

redazione