24 Aprile 2023

Teatro ABC: Lunetta Savino racconta l’amore materno e le possibili derive patologiche

Teatro ABC: Lunetta Savino racconta l’amore materno e le possibili derive patologiche

Grande successo per lo spettacolo “La Madre” che ha registrato il boom di presenze presso il Teatro ABC a Catania. In sala tanta commozione e lunghi silenzi.

Asec Trade S.r.l.

Lo spettacolo “La Madre” è andato in scena dal 15 al 24 aprile presso il Teatro ABC di Catania. La messa in scena ha registrato un gran successo di ingressi perché ad attirare l’attenzione del pubblico è l’attualità del tema affrontato: il rapporto genitori – figli decritto dall’occhio vigile di una madre.

Senz’altro questo spettacolo è stato tra i più acclamati e commoventi del ben assortito cartellone teatrale proposto quest’anno.

Superlativa l’interpretazione di Lunetta Savino che si è calata nei panni di Anna, una madre che si sente abbandonata e tradita sia dal marito – il quale non fa altro che riempirla di bugie per giustificare le sue “fughe romantiche ” – che dai figli – specie dal prediletto Nicola – dato che con il passare degli anni i due hanno lasciato il nido materno anteponendo un muro tra loro e la figura materna.

La figura di Anna – disegnata dal regista Florian Zeller – è ossessionata da una realtà multipla, una sorta di multiverso della mente, in cui le realtà si sdoppiano creando un’illusione di autenticità costante in tutti i piani narrativi e dal quale riesce ad evadere solo assumendo pasticche, sonniferi ed alcool.

Non vi è rassegnazione nel cuore di Anna che ogni mattina vorrebbe preparare la colazione ai suoi bimbi per poi portarli a scuola reggendo loro la pesante cartella come un tempo. La protagonista non accetta quindi il percorso di crescita dei figli tanto da immaginare e desiderare ogni giorno il loro rientro in casa; vorrebbe averli accanto a sé per prendersene cura costantemente.

La non accettazione condurrà Anna nel vortice della depressione e della disperazione alimentata da un amore materno incommisurato – quasi ossessivo – per suo figlio Nicola sul quale riversa frustrazioni, rimorsi ed ideali d’amore. Per il ragazzo appena venticinquenne l’ossessività della madre è un fardello troppo grande da sopportare soprattutto perché da quando convive con Elodie – la sua fidanzata – Anna non fa altro che disprezzarla.

In ultima battuta riuscirà Anna a salvarsi guardando in faccia la realtà e quindi accettando che i suoi figli hanno preso la loro strada o preferirà lasciarsi cullare dalla visione sbiadita, onirica, ipnotica ed utopica data dai farmaci che assume?

Ricordiamo che il prossimo appuntamento al Teatro ABC sarà con “Non è vero ma ci credo” che vedrà come protagonista Enrico Guarnieri il 29 & 30 aprile ed il 5, 6 e 7 maggio. Lo spettacolo è di Peppino De Filippo per la regia di Antonello Capodici.

Per info e prenotazioni contattare il numero 095538188.

Ultimo aggiornamento

Chiara Lucia Germenà

Chiara Lucia Germenà

Chiara Lucia Germenà (OdG Sicilia N^ 177881). Classe 1996. Giornalista e Dott.ssa in “Lingue e Letterature Comparate”. Appassionata di cultura e spettacolo: “Se non mi trovi cercami a Teatro”.