24 Febbraio 2023

La palestra oggi non è solo esercizio fisico

La palestra oggi non è solo esercizio fisico

I latini la chiamavano Gym, mentre i Greci, che la intendevano più come esercizio fisico di forza bruta, ne fecero comunque fondamento e pilastro storico della loro cultura classica.

Asec Trade S.r.l.

Tanto che proprio nella Grecia antica furono istituite le prime Olimpiadi che i Greci denominarono in prima istanza “I Giochi olimpici”. 

Le Olimpiadi antiche erano delle celebrazioni atletiche e finanche religiose, che venivano celebrate ogni quattro anni nella città di Olimpia, in Grecia, storicamente fin dal 776 a.C. al 393 d.C.

Nel mondo antico si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici o delle Olimpiadi. 

Durante i quali le guerre erano sospese da una tregua incondizionata ed in condizionabile, che inoltre furono utilizzate da molti storici di lingua greca come riferimento temporale e cronologico degli accadimenti storici.

Nei giorni nostri, invece, l’attività fisica che svolgiamo nel tempio sacro dell’esercizio fisico moderno per antonomasia, che denominiamo più comunemente “Palestra”,  non è solo un luogo dove espletiamo un mero impiego fisico del nostro corpo, ma, altresì, diventa sempre più un luogo d’incontro, di socializzazione e spesso di confronto sociale, poiché, come nel piccolo mondo antico, come ben descriveva Fogazzaro in un suo famoso tomo, si scontrano e s’incontrano persone di diverso aspetto fisico, a volte scenografico, ma comunque di ogni ceto sociale e soprattutto differenza culturale.

La palestra, dunque, diviene sempre più un mero luogo di d’incontro e di scambio a tutto tondo.

Quella appena descritta, ed auspico finanche ben narrata, è la visione mistica, ma al tempo stesso reale, dell’imprenditore visionario maestro Fabio Spitaleri, che gestisce appunto uno dei luoghi sacri dell’esercizio fisico nella provincia di Catania. 

La sua è una storia di un eroe moderno, poiché durante il corso della sua vita, sia personale che professionale, ha vissuto tantissime vittorie, ma, come nelle più nobili storie di uomini, anche tante sconfitte, dalle quali però si è sempre rialzato più combattente che mai, come d’altronde ogni uomo vincente.

Nonostante l’insanabile umiltà che lo contraddistingue, il “Buon Fabio”, come comunemente viene appellato dai suoi amici e clienti più cari, possiede al suo carniere professionale vittorie e conquiste rigorosamente indiscutibili e di altissimo profilo morale e finanche professionale. 

Alcune delle sue medaglie al petto, nonché professionalità acquisite nel corso della sua lunga e brillante carriera d’atleta, ne sono:

Maestro di Kick Boxing e pluri campione decorato nazionale ed internazione di Boxe tradizionale, istruttore di Krav Maga e Kapap, oltreché difesa personale a tutto campo, specialistica attività di combattimento a mani nude, difesa e disarmo da arma bianca e qualunque altro oggetto contundente, oltre che istruttore di MMA e di Arti Marziali miste.

E se non bastasse ancora, oltre all’inenarrabile carisma, di certo dotazione non acquisibile solo per questioni anagrafiche, nonostante non abbia più, per così dire, una “verde età”, ancora oggi è dotato di una velocità nei movimenti e nel gesto atletico da far invidia a qualunque più giovane sportivo.

Possiamo, dunque, concludere la conversazione-intervista con questo “sano” imprenditore etneo, con una sua frase ad effetto, che abbiamo infatti preso in prestito e posta a cappello dell’articolo: “Io sono fermamente convinto che la palestra oggi non è più solo esercizio fisico!”

Ultimo aggiornamento

Marco Lombardo

Marco Lombardo