03 Ottobre 2022

Hocus Pocus 2: il ritorno delle streghe Sanderson

Hocus Pocus 2: il ritorno delle streghe Sanderson

Le sorelle Sanderson 29 anni dopo: “more glorious than ever”. Sarà vero? 

Asec Trade S.r.l.

Sono trascorsi 29 anni dalla prima messa in onda dal film targato Disney “Hocus Pocus”. Un film concepito per i più piccoli ma le cui tematiche e tinte gotiche hanno riscontrato maggior successo di pubblico tra adolescenti ed adulti. Il fenomeno globale esploso nel corso degli anni ha reso questo acclamato lungometraggio un cult per gli amanti di Halloween e della Spookey Season ovvero il periodo che va dal 1 ottobre al 30 novembre.

Abbiamo lasciato circa 29 anni fa, alle prime luci dell’aurora, le tre sorelle Sanderson sconfitte e ritornate nell’aldilà. La magistrale interpretazione del cast d’eccezione, i costumi e quelle malinconiche note che Sarah intonava per incantare i bambini da sacrificare non hanno fatto altro che accendere nei fan la speranza di un sequel. A quanto pare però le aspettative del pubblico sono state deluse dato che in “Hocus Pocus 2” nessuna vendetta si è consumata nella cittadina di Salem per mano delle streghe. 

“Hocus Pocus 2” è stato rilasciato su Disney Plus il 30 settembre del 2022 dopo ben due entusiastici anni di preparazione e di pubblicità. È da considerarsi un sequel che vale la pena guardare?

Prima di rispondere a questa domanda è opportuno sottolineare che sebbene trama del secondo film vede Sarah, Mary e Winnifred come protagoniste la storia non è assolutamente legata al primo film anche se vi sono numerosi richiami che invitano lo spettatore a “rispolverare” il primo Hocus Pocus per coglierne i riferimenti.

Insomma non si tratta di un degno sequel ma di una storia “nuova” che cerca di accattivare tutti quei bambini che nel 1993 immaginavano di trovarsi in giro per Salem alla ricerca di “un vergine che accendesse il cero”. Le tre sorelle non sono più desiderose di rimanere giovani in eterno, bramano solo il potere e sono disposte a tutto per ottenerlo. In più le tematiche snocciolate sono molto più affini alla nuova politica Disney: famiglia, amore, sacrificio e riscatto.

Il secondo film rappresenta una sorta di staffetta tra il passato ed il presente. Oggi rispetto alla new age degli anni ’90 la magia è a “portata di rete” e quindi è maggiore anche la superstizione grazie alla vitalità dei trend online. Le tre nuove streghette, cariche di positività e pensieri felici, redimono il trio e ci regalano un “arrivederci” alle sorelle amaro e malinconico. Non manca, infatti, la commozione nel vedere ancora una volta le sorelle Sanderson andar via e, questa volta, per amore. Sarà l’amore che provano le Sanderson l’una per l’altra e l’istinto protettivo di Winfred a trionfare e placare il suo desiderio di potere.

Occhio ai titoli di coda: ci sarà “Hocus Pocus 3?”.

Ultimo aggiornamento

Chiara Lucia Germenà

Chiara Lucia Germenà

Chiara Lucia Germenà (OdG Sicilia N^ 177881). Classe 1996. Giornalista e Dott.ssa in “Lingue e Letterature Comparate”. Appassionata di cultura e spettacolo: “Se non mi trovi cercami a Teatro”.