12 Settembre 2022
Letojanni, il sogno di volare di trenta bambini con Sicilia Shrine Club
«Vedere un bambino liberarsi dalla sedia a rotelle e lanciarsi in volo è qualcosa di indescrivibile». A dirlo al nostro giornale Salvo D’Agati, membro del Sicilia Shrine Club, ente filantropico che sabato ha organizzato, a Letojanni, il progetto ‘Bambini no limits più forti di tutto’.
Protagonisti trenta bambini e adolescenti disabili e oncologici che hanno «spiccato il volo» lanciandosi col parapendio biposto, sotto la guida dei piloti dell’associazione Etna Fly:
«Inizialmente, avevano un po’ paura ma, rassicurati dal personale, hanno anche provato una forte emozione per questo lancio».
L’iniziativa è stata concepita dal Sicilia Shrine Club per donare un momento di spensieratezza, socializzazione e divertimento ai partecipanti e stare loro accanto in un momento di vita difficile:
«Lo facciamo esclusivamente per i bambini, che cerchiamo sempre di far integrare con tutti i loro coetanei. Lo abbiamo intitolato ‘No limits’ perché ci teniamo che chi, in questo momento, subisce un disagio fisico e psicologico legato a una malattia possa veramente sentirsi libero e superare tutti i limiti, tante volte imposti, purtroppo, dalla società».
L’evento è stato organizzato in collaborazione con associazioni partner come Lions Club, Fondazione Angelo D’Arrigo e con il patrocinio dei Comuni di Letojanni e Gallodoro. Madrina d’eccezione, l’attrice Ester Pantano – co-protagonista della fiction Rai ‘Màkari’ – la quale ha trascorso l’intera giornata con i bambini e ha consegnato loro dei premi.
Inoltre, la iena Luigi Pelazza – impossibilitato a presenziare a causa di impegni lavorativi – ha inviato ai partecipanti un video di incoraggiamento con tanto di consigli per lanciarsi in volo.
«Una giornata ricca di emozioni: i bambini si sono divertiti molto, colpiti dal silenzio che regnava e dal vento che soffiava». All’arrivo, i partecipanti hanno preso parte alle diverse attività organizzate, in compagnia dei clown.
Sicilia Shrine Club pensa già a una seconda edizione da organizzare per il prossimo anno. In programma, anche altre iniziative: «Stiamo cercando di progettare una giornata dove i bambini entreranno su un aereo e lo guideranno pure».
Sicilia Shrine Club ha sede a Catania ed è attivo nel sud Italia attraverso Shrines International, il quale contribuisce alla gestione diretta e in proprio di ventidue ospedali negli Stati Uniti, garantendo cure specialistiche gratuite ai bambini.