20 Maggio 2022

Belpasso, “Falcone non va in prescrizione”: per non dimenticare la strage di Capaci

Belpasso, “Falcone non va in prescrizione”: per non dimenticare la strage di Capaci

In occasione del trentesimo anniversario dall’uccisione di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei tre agenti di scorta la Pro Loco di Belpasso e le associazioni Freedom, Pensiero Libero, Verde Basico e For Life, in collaborazione con il Comune di Belpasso, ricordano la figura e l’operato del giudice palermitano. 

Asec Trade S.r.l.

A partire da domattina a Belpasso si svolgeranno tre iniziative per ricordare il giudice palermitano Giovanni Falcone che perse la vita trent’anni fa, il 23 maggio del 1992 quando, di rientro da Roma, stava percorrendo, lo svincolo Capaci – Isola delle Femmine. Quel tragitto fu fatale: all’interno del tunnel sotto il manto stradale Giovanni Brusca, il sicario incaricato da Totò Riina, fece esplodere cinque quintali di tritolo. In quell’attentato persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo ed i tre agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Ducillo ed Antonio Montinaro.

Di seguito i tre appuntamenti:

immagine in anteprima del murales che domani verrà realizzato

Sabato 21 maggio ore 9:30 presso l’Arena Caudullo avrà inizio il “contest artistico – pittorico” che si svolgerà nell’arco dell’intera giornata. Si tratta di un laboratorio creativo partecipativo dove tutti potranno dipingere e collaborare ai fini della realizzazione dell’opera. Le associazioni coinvolte insieme ai cittadini presenti realizzeranno un murales dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, anch’egli giudice palermitano impossibile da non ricordare ed associare inevitabilmente a Falcone, le loro vite si sono intrecciate sin da subito nella lotta contro la mafia. Paolo Borsellino perse la vita pochi mesi dopo, il 19 luglio 1992, durante la così detta strage di Via D’Amelio dove viveva la madre. Al passaggio del giudice esplose una Fiat 126 con cento chili di tritolo. Morirono i cinque agenti di scorta Emanuela Loi, il capo-scorta Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Eddie Walter Cosina e Claudio Traina.

Domenica 22 maggio ore 11:00 appuntamento presso la Villa Comunale, i presenti assisteranno all’esposizione ed inaugurazione del murales.

Lunedì 23 maggio – giorno dell’anniversario dalla strage di Capaci – ore 18:00 appuntamento al Parco Urbano dove sarà apposta di una targa in memoria delle vittime di tutte le mafie.

Abbiamo intervistato il Presidente dell’associazione Freedom, Marco Motta ha dichiarato: “L’obiettivo è quello di ricordare le idee di Giovanni Falcone, un testamento imperituro dal quale ognuno di noi attinge ogni giorno per contribuire alla lotta contro la mafia. Abbiamo distribuito le locandine presso le attività commerciali del nostro paese in modo da invogliare i cittadini a prendere parte agli appuntamenti. Il progetto include la realizzazione del murales che verrà ultimato sabato presso l’Arena Caudullo dove i presenti potranno dipingere insieme ai volontari delle associazioni promotrici. Il murales verrà svelato domenica mattina presso la Villa Comunale, dove rimarrà una settimana, per poi esser collocato definitivamente al Parco Urbano. Infine, lunedì, le associazioni doneranno una targa che verrà posta al Parco Urbano in memoria delle vittime di tutte le mafie”.

I tre appuntamenti rientrano all’interno della “Settimana della legalità” iniziata lo scorso 16 maggio, l’iniziativa è stata rivolta agli esercenti commerciali con l’apposizione di una locandina commemorativa.

Ultimo aggiornamento

Chiara Lucia Germenà

Chiara Lucia Germenà

Chiara Lucia Germenà (OdG Sicilia N^ 177881). Classe 1996. Giornalista e Dott.ssa in “Lingue e Letterature Comparate”. Appassionata di cultura e spettacolo: “Se non mi trovi cercami a Teatro”.