25 Settembre 2021

Belpasso sta perdendo la memoria, salviamo l’altarino “Cisterna Regina”

Belpasso sta perdendo la memoria, salviamo l’altarino “Cisterna Regina”

L’Archeoclub d’Italia, sede Belpasso, sulle tracce di due regine: Adelasia Del Vasto ed Eleonora D’Angiò.

Asec Trade S.r.l.

Una conferenza dal sapore medievale quella svoltasi ieri pomeriggio presso la biblioteca comunale “Roberto Sava” di Belpasso dove si è tenuta la decima edizione della conferenza a cura dell’Archeoclub d’Italia “Regina Eleonora D’Angiò”, sede Belpasso A.S.P., a cura della Presidente Maria Rosa Vitaliti.

La  prima edizione della manifestazione dal titolo “Belpasso sta perdendo la memoria, salviamo l’altarino Cisterna Regina” è stata organizzata nel 2017. Tutt’oggi la Reggia trazzera, ricca di storia, è abbandonata. La regina Eleonora D’Angiò, figlia di Carlo d’Angiò, moglie di Federico III di Sicilia, è ricordata a Belpasso perchè nel perido estivo veniva a villeggiare in contrada “Guardia” a pochi metri dal vecchio paese Malpasso e vicino al Monastero di S. N. La Rena – sopra l’abitato di Nicolosi, allora casale di Malpasso – monastero dove la regina andava a pregare e dove morì il 9 agost del 1343.

<< Purtroppo le due eruzioni, rispettivamene del 1669 e del 1908, hanno portato via con sè beni preziosi a Belpasso… – spiega il vicesindaco del Comune di Belpasso Tony Di Mauro delegato alla Cultura – La volontà dell’Amministrazione è quella di acquisire la “Cisterna Regina” ma attendiamo un riscontro da parte della Curia Arcivescovile. Belpasso possedeva l’antica Chiesetta della Misericordia, mi rincresce che ad oggi non faccia più parte del nostro Comune >>.

La seconda regina che è stata ricordata ieri sera è Adelasia Del Vasto, figlia di Manfredi Aleramo, marchese di Monferrato e contessa di Sicilia, amatissima dai palermitani nonchè regina di Gerusalemme. Fu la terza moglie di Ruggero I D‘Altavilla, gran conte di Sicilia e Calabria e madre di Ruggero II, nonno e percussore di Federico II, lo “Stupor Mundi”.

La serata è stata corredata da brani inerenti la vita delle due regine letti, con costumi medievali, da Agata Longo e M. Francesca La Delfa. Le dame Giuliana Pappalardo e Olga De Luca hanno accolto gli ospiti. Il Dott. Roberto Motta, studioso di Storia e di medicina Medievale, è stato il relatore della conferenza.

La Presidente Maria Rosa Vitaliti, all’interno della lettera di presentazione del libro “Archeoclub d’Italia, sede di Belpasso”, pubblicato nel 2019 in occasione dei vent’anni di attività (1999 – 2019), scrive che l’intento del gruppo è quello di promuovere e valorizzare i beni culurali, paesaggistici ed ambientali in modo da contribuire alla formazione critica e positiva dei cittadini,  in particolare fra i giovani e nelle scuole. Per tale ragione, anche quest’anno, sono stati coinvolti gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado “Nino Martoglio” di Belpasso i quali hanno partecipato alla quarta edizione del concorso fotografico “Rappresenta il tuo Territorio”. Selezionate le seguenti foto della classe 2D: “Madonnina sull’Etna”, “Madre Chiesa”, “Scorci di Arte a Belpasso”, “Cortile siciliano tradizione e modernità” e “Sapienza antica”.

Al termine della serata, prima di deliziare i presenti con la degustazione di dolci e bevande medievali a cura degli sponsor, è stata conferita, Dott.ssa e giornalista Valentina Mannino, nonchè Direttore del Tg di Sestarete, la menzione d’Onore “Alta Professionalità”: 1° Edizione “Regina Eleonora D’Angiò”.

Ultimo aggiornamento

Chiara Lucia Germenà

Chiara Lucia Germenà

Chiara Lucia Germenà (OdG Sicilia N^ 177881). Classe 1996. Giornalista e Dott.ssa in “Lingue e Letterature Comparate”. Appassionata di cultura e spettacolo: “Se non mi trovi cercami a Teatro”.