24 Luglio 2021

Belpasso, il comprensorio ricorda Nino Martoglio

Belpasso, il comprensorio ricorda Nino Martoglio

Nino Martoglio è stato un’artista a 360 gradi: poeta, regista, commediografo, giornalista e scrittore siciliano che ha lasciato al suo paese natale Malpasso un’eredità encomiabile.

Asec Trade S.r.l.

Si è tenuto ieri sera nello spazio antistante il teatro Nino Martoglio di Belpasso un incontro dal titolo “Martoglio è Belpasso” per ricordare il genio del teatro siciliano nel centenario della sua morte. L’evento è stato fortemente voluto dal direttore del quotidiano online “L’InformazioneLuciano Mirone col patrocinio del Comune di Belpasso, la collaborazione d Videobank della Pro Loco.

L’evento ha registrato una numerosa presenza, la via XII traversa si è trasformata in un centro culturale e di raccoglimento presso cui i cittadini hanno ascoltato la storia, i racconti e le poesie dell’illustre ed amato concittadino sotto il cielo stellato quasi fino lo scoccare della mezzanotte.

Senza indugio i belpassesi affermano che Nino Martoglio sia il commediografo più amato dai siciliani, il primo tra tutti a portare il teatro in Sicilia e fond nel 1901 la prima compagnia del teatro drammatico siciliano. Il commediografo è contraddistinto dal suo taglio marcato e deciso grazie cui ha spinto Luigi Pirandello a credere nel teatro dato che quest’ultimo, fino a quel momento, lo considerava una forma d’arte minore rispetto al romanzo.

L’artista è nato a Belpasso nel 1870 e la presenza della famiglia Martoglio nel comprensorio è documentata per ben vent’anni fino al 1890. Frutto dell’amore tra il giornalista ed ex garibaldino Luigi e Vincenza Zappalà Aradas, maestra elementare, si sarà presto al giornalismoo. Presso la biblioteca Ursino Recupero di Catania sono conservati tutti i numeri del suo settimanale satirico “D’Artagnan”, fondato nel 1889. Tra le pagine del giornale è possibile leggere anche le sue poesie, le quali vennero raccolte nel volume Centona. Tra le sue opere più importanti non possiamo non citare “L’aria del continente” che fu concepita proprio nel suo comprensorio etneo.

Sono molti gli studi ed i documenti da ricercare ed approfondire dell’artista. La Pro Loco di Belpasso si sta muovendo tra gli archivi storici comunali e non per scovare testi e tracce che possano ancor di più testimoniare il legame tra Martoglio e la sua terra. Di recente, grazie alla campagna 5xmille, la Pro Loco ha acquistato da un sito che vende materiale antiquario una poesia di Martoglio. L’obiettivo dell’ente e degli amministratori è quello di riaprire la casa natale per poterne fare un museo.

Ad onorare il ricordo di Nino Martoglio sono intervenuti il presidente della Pro Loco di Belpasso Tony Carciotto, l’operatore culturale Gianni De Luca, il critico cinematografico Franco La Magna, la lettrice Agata Longo e l’attore Nunzio Sambataro.

Ultimo aggiornamento

Chiara Lucia Germenà

Chiara Lucia Germenà

Chiara Lucia Germenà (OdG Sicilia N^ 177881). Classe 1996. Giornalista e Dott.ssa in “Lingue e Letterature Comparate”. Appassionata di cultura e spettacolo: “Se non mi trovi cercami a Teatro”.