25 Febbraio 2021

Il 26 febbraio la Giornata mondiale del pistacchio

Il 26 febbraio la Giornata mondiale del pistacchio

I pistacchi di Bronte, prodotti in circa 4.000 ettari, (le zone sono denominate “lochi”), crescono  nelle  distese di lava stratificate nei secoli (sciara)

Asec Trade S.r.l.

Ha un sapore unico grazie ai minerali dell’Etna e ha un colore verde smeraldo inconfondibile. È il pistacchio di Bronte (Ct) che si conferma il re della frutta secca  nell’anno di raccolta 2021, che si prospetta buona.  Lo afferma Coldiretti Sicilia in occasione della giornata mondiale di questo frutto così ricercato, celebrata in tutto il mondo il 26 febbraio in cui si festeggia  un alimento che ha una serie di caratteristiche peculiari a cominciare dal terreno. I pistacchi di Bronte, prodotti in circa 4.000 ettari, (le zone sono denominate “lochi”), crescono  nelle  distese di lava stratificate nei secoli (sciara)  e proprio dal fuoco solidificato prendono tutte le qualità organolettiche. A questa peculiarità che li rende unici, si somma la specializzazione necessaria per le fasi di produzione e la raccolta,  che avviene in modo manuale. Negli anni – sottolinea ancora Coldiretti Sicilia – anche grazie al suo utilizzo in cucina sia per piatti salati sia per quelli dolci sono cresciute anche le aziende di trasformazione. Grazie all’alta specializzazione gli imprenditori, sono riusciti ad aggiungere valore alla produzione che si somma alla Denominazione di Origine Protetta (Dop) ottenuta nel 2009 che sigilla e differenzia la produzione e che il consumatore deve guardare per accertarsi della provenienza.

La Dop “Pistacchio Verde di Bronte” – commenta Andrea Passanisi, presidente Coldiretti Catania – ha permesso anche di identificare un prodotto che rappresenta una fonte economica per agricoltori connotati in un territorio ben definito con regole di produzione che conferiscono al pistacchio etneo un marchio ormai conosciuto in tutto il mondo.  Proprio perché la produzione non è elevata circa 40.000 quintali, ed è biennale,  il rischio di contraffazione è notevole e quindi l’attenzione all’etichetta dev’essere massima” – conclude Andrea Passanisi  .   Nell’Isola – ricorda Coldiretti Sicilia – oltre a Bronte ci sono isole produttive in provincia di Agrigento che l’Istat indica in circa 170 ettari.

Ultimo aggiornamento

Daniele Lo Porto

Daniele Lo Porto

Daniele Lo Porto (OdG Sicilia N^ 50259) Classe 1959. Giornalista professionista dal 1992. Sono stato capo dell'Ufficio stampa della Provincia regionale di Catania e redattore di Telecolor. Dal 1984 corrispondente del Giornale di Sicilia, dal 2020 di Tgs e di Freepressonline. Nel 2008 nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.