07 Novembre 2020

Bottino su caos Fiera: “Nessuna ordinanza del Comune. Da amministrazione e commercianti comportamento responsabile”

Bottino su caos Fiera: “Nessuna ordinanza del Comune. Da amministrazione e commercianti comportamento responsabile”

“La Polizia municipale di Catania stamani ha agito basandosi responsabilmente sul Dpcm, ma senza un’ordinanza. Dai commercianti si è avuta una risposta civile e pacata”. Queste le parole di Daniele Bottino intervenuto alla nostra redazione per spiegare il perché del  caos avvenuto ieri alla fiera di Catania e per illustrare come i commercianti si stiano attivando per seguire le indicazioni contenute nell’ultimo Dpcm.

Asec Trade S.r.l.

Non vi era nessuna ordinanza da parte del Comune di Catania dietro l’operazione condotta ieri dalla Polizia municipale alla Fiera di Catania. Questo lo abbiamo appreso dall’assessore Alessandro Porto e dal capogruppo di Diventerà Bellissima Daniele Bottino, che si è sempre occupato dei problemi legati al famoso mercato del capoluogo etneo.

Bottino: “Ecco cosa è successo”

“La polizia Municipale, è stata inviata alla fiera dall’amministrazione e ha agito in modo responsabile per fare eseguire letteralmente il Dpcm, che parlava di mercati non alimentari chiusi durante i festivi e prefestivi. A causare dei malumori tra i commercianti è stato un provvedimento interpretativo, senza che si avesse nessuna circolare da parte del Viminale, del Comune di Acireale, il quale ha disposto l’apertura di sabato anche dei mercati non alimentari. I commercianti di Catania hanno pertanto, in modo pacifico, protestato. L’amministrazione comunale si è attivata e io mi sono sentito con la Direzione delle Attività produttive. Vi è stato un grande equilibrio sia dei commercianti che della Polizia Municipale. Ora che è arrivata la circolare da parte del Viminale gli operatori si sono tranquillizzati. Dico questo perché lunedì avevano in programma una protesta”.

Daniele Bottino, capogruppo Diventerà Bellissima

“I commercianti hanno ben capito che l’amministrazione aveva agito in modo responsabile, seguendo quello che prevedeva il Dpcm. Il Comune già si è attivato e per il prossimo sabato e la fiera, alimentare e non alimentare, sarà regolarmente aperta”.

La circolare (clicca qui), infatti, specifica che le chiusure per commercianti non alimentari si applica solo per quelli che operano nei mercati al chiuso.

Bottino: “Alla Fiera si stanno impegnando per fare rispettare le normative anticovid.”

“La fiera – continua Bottino – in maniera storica, per la prima volta, si è auto tassata per poter mettere in moto una sorta di controllo organizzato. Vi sono delle persone preposte a poter controllare le distanze, l’uso della mascherina all’interno del mercato e che vi siano i cartelli con gli avvisi di quanto previsto dal Dpcm. Gli operatori avranno un calo enorme di clientela visto che essendo in zona arancione dai paesi limitrofi non si può scendere al mercato di Catania. Con tutto ciò si stanno impegnando a seguire le indicazioni del Comune”.

“Dobbiamo considerare che un mercato con 750 operatori non si può gestire basandoci sulla responsabilità dei clienti. Non è stato assolutamente facile mettere d’accordo tutti. Ma alla fine si è riusciti dopo una serie di incontri e dopo che io ho relazionato l’Amministrazione su tutto. Quindi, ci sono degli operatori con delle divise che faranno in modo di fare rispettare tutte le regole anti contagio. In questi giorni l’iniziativa è stata messa in pausa, ma da lunedì riprenderà anche nel settore non alimentare. È una novità assoluta e ha bisogno di un attimo di rodaggio affinché si vedano i risultati”.

Ultimo aggiornamento

Salvo Giuffrida

Salvo Giuffrida

Salvatore Giuffrida (OdG Sicilia N^ 171391). Classe 1970 giornalista (ex chimico). Il mio motto: “Seguire ma mai inseguire”.