14 Agosto 2020

Ferragosto: il significato della festa simbolo d’estate

Ferragosto: il significato della festa simbolo d’estate

( Foto di copertina: Simone Pirletti )

Ferragosto è una ricorrenza molto particolare: festa simbolo d’estate, è attesissima ma non priva di un filo di malinconia, perché indice della bella stagione che inizia ad avviarsi verso il termine.

Le sue origini? Sprofondano nella storia di Roma antica.

Infatti, “Ferragosto” deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore all’imperatore romano Ottaviano Augusto, da cui prende il nome l’ottavo mese dell’anno.

Feriae Augustea, fonte: romanoimpero.com

Asec Trade S.r.l.

I festeggiamenti furono istituiti dallo stesso imperatore nel 18 a.C., su spunto dalle celebrazioni che si tenevano in occasione della fine dei lavori agricoli e dall’omaggio al dio della terra e della fertilità romano, Conso

Solo, che prima i giorni di riposo erano molti di più, visto che i festeggiamenti del Ferragosto antico si espandevano dall’1 al 15 del mese.

Durante le feste perfino gli animali da tiro venivano esentati dai lavori nei campi e adornati di fiori; i contadini facevano gli auguri ai proprietari terrieri e ricevevano una mancia in cambio.

Ma quand’è che da festa pagana, la ricorrenza fu assimilata alla Chiesa Cattolica? Avvenne attorno al VII secolo,  quando il 15 Agosto è stato assimilato e incluso nel calendario cattolico, come giorno simbolo dell’Assunzione di Maria Vergine, data in cui la Madonna è morta e rinata col corpo e con l’anima.

Assunzione della Vergine Maria, Guido Reni  

Si accoppiano quindi, a grigliate e feste in spiaggia, le celebrazioni religiose.

Oltre all’Italia, Ferragosto si festeggia in Spagna, Irlanda, Canada e Sud America.

Ultimo aggiornamento

Mari Cortese

Mari Cortese

Mari Cortese docente, redattrice e content creator per i social. Appassionata di enogastronomia, tradizioni e arti visive.