03 Maggio 2020

Bonus della regione siciliana per studenti fuori sede, non mancano le proteste

Bonus della regione siciliana per studenti fuori sede, non mancano le proteste

Il bando della Regione Siciliana, con cui sono stati stanziati 7 milioni di euro per le studentesse e gli studenti siciliani fuori sede iscritti negli atenei siti oltre lo Stretto di Messina, esclude, quindi, le studentesse e gli studenti siciliani fuori sede iscritti nelle università siciliane che, a carico delle proprie famiglie, pagano le tasse universitarie, comprano i libri, pagano l’ affitto e le utenze, e, sicuramente, devono mangiare. Ciò non poteva non suscitare proteste da parte del mondo studentesco universitario e non solo.
“Un bando discriminatorio”, per il sindacato degli inquilini ASIA USB e la rete giovanile Noi Restiamo, che continuano a chiedere all’assessore regionale Roberto Lagalla un incontro : “Nonostante siamo davanti ad un bando con tante contraddizioni e limiti, ci siamo attivati con per informare e sostenere tutte e tutti coloro che hanno i requisiti per richiedere il contributo. All’assessore Lagalla, invece, vorremmo esprimere le nostre richieste , come il blocco degli affitti per chi studia o lavora fuori sede”.

Asec Trade S.r.l.

L’elaborato diffuso dallo Sportello siciliano ASIA USB e Noi Restiamo, che sintetizza e rende chiaro il bando

 Destinatari

a) CATEGORIA 1

Il contributo economico lo possono richiedere studentesse e studenti residenti in Sicilia da almeno un anno dalla
data di pubblicazione del bando,
CHE studiano nelle altre regioni italiane o all’estero;
CHE sono regolarmente iscritti per l’Anno Accademico 2019/2020 a corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico (compresi vecchio ordinamento e corsi AFAM, cui si accede con il diploma di scuola superiore) o a corsi di dottorato di ricerca o di scuole di specializzazione attivati dalle università italiane purché non retribuiti; CHE hanno un ISEE non superiore a Euro 23.508,78 requisito economico.

b) CATEGORIA 2
Le studentesse e gli studenti che sono rientrati in Sicilia tra il 31 gennaio 2020 (data di inizio dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19) e la data di pubblicazione del bando.
QUESTI richiedenti contributo devono autocertificare di far parte ad una delle suddette categorie.
Il requisito di domicilio sarà verificato attraverso la consultazione degli elenchi, resi disponibili dalla Protezione Civile, riportanti i nominativi dei flussi in ingresso nel territorio siciliano.

CHI NON PUÒ PARTECIPARE AL BANDO

NON possono richiedere il contributo economico straordinario:
CHI è iscritta o iscritto in un ateneo siciliano;
CHI è iscritta o iscritto a CORSI tenuti in Sicilia da Università aventi sede fuori dalla Regione;
CHI è
già in possesso di un altro titolo di studio di pari livello, conseguito in Italia o conseguito all’estero e avente valore legale in Italia, inclusi la laurea dei corsi pre-riforma e il diploma universitario (equiparato alla laurea triennale);
CHI ha un ISEE maggiore di € 23.598,78;
CHI è rientrata i rientrato in Sicilia prima che venisse dichiarato lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, ovvero, (prima del 31 gennaio 2020);
CHI beneficia del servizio abitativo erogato dalle Università o dagli Enti per il diritto allo studio universitario (posto letto presso le residenze universitarie gestite direttamente o indirettamente) o dell’alternativa quota monetaria relativa al servizio abitativo- “contributo alloggio” .

Modalita’ e scadenze

Le studentesse e gli studenti iscritti nelle università delle altre regioni italiane, per richiedere il contributo economico, dovranno utilizzare l’apposita applicazione online resa disponibile nel sito istituzionale dell’ERSU di Palermo, raggiungibile al seguente link: www.ersupalermo.it;
Le studentesse e gli studenti iscritti all’estero, per richiedere il contributo economico, dovranno utilizzare l’apposita applicazione online è resa disponibile nel sito istituzionale dell’ERSU di Catania, raggiungibile al seguente link: www.ersucatania.

Procedura online

CHI studia nelle altre regioni italiane, deve collegarsi al sito istituzionale dell’ERSU di Palermo www.ersupalermo.it;
CHI studia all’estero, deve collegarsi al sito istituzionale dell’ERSU di Catania www.ersucatania.it;
COMPILARE online la richiesta contributo dalle ore 9:00 del 30 aprile 2020 e fino alle ore 14:00 del 15 maggio 2020;
STAMPARE e FIRMARE la richiesta contributo (autocertificazione);
SCANNERIZZARE in un unico file pdf e della dimensione massima di 2 MB, l’autocertificazione firmata, la copia del documento d’identità e la documentazione aggiuntiva prevista dal bando (es. certificato di invalidita’, ecc…);
CARICARE (upload) il suddetto file entro le ore 15: del 16 maggio 2020. Dopo il caricamento, ed entro le 24 ore successive, sara’ inviata nella casella
di posta elettronica indicata in fase di registrazione, la ricevuta di avvenuta protocollazione. Per rettificare i dati di una domanda già inoltrata, è necessario annullarla e ripetere l’intera procedura con le modalità e nei termini previsti dal bando. L’ultima domanda inoltrata sarà quella ritenuta valida ai fini del concorso.

CHI STUDIA ALL’ESTERO

Chi studia all’estero deve presentare una dichiarazione, resa anche in forma di autocertificazione, rilasciata dall’autorità diplomatica o consolare italiana indicante l’ordine, il grado e la durata del corso di studi frequentato, secondo l’ordinamento universitario vigente nel Paese (es. certificato di iscrizione).

Motivi di esclusione

Sono esclusi dal concorso CHI è già in possesso di titolo di studio (anche se conseguito all’estero, purché riconosciuto dall’Istituzione Universitaria), di livello pari o superiore al corso di studio di nuova iscrizione e per il quale richiedono il contributo economico;
CHI ha  un ISEE
superiore al limite previsto dal bando;
CHI invia la richiesta con modalità diverse da quelle previste dal bando;
CHI invia la richiesta fuori dai termini previsti dal presente bando;
CHI invia la richiesta priva anche di un solo dei documenti richiesti;
CHI autocertifica dati che risultano difformi da quanto riscontrabile dai documenti allegati e dalle banche dati;
CHI presenta attestazione ISEE irregolare (es. non valida per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario o con annotazioni relative a omissioni/difformità);
CHI è beneficirio del servizio abitativo erogato dalle Università o dagli Enti per il diritto allo studio universitario (posto letto presso le residenze universitarie gestite direttamente o indirettamente) o dell’alternativa quota monetaria relativa al servizio abitativo (cosiddetto “contributo alloggio” o similare).

 Graduatorie e pagamenti

Per la concessione del contributo economico straordinario, saranno formulate due graduatorie, distinte per CATEGORIA elaborate in ordine crescente del valore ISEE dichiarato. A parità di punteggio, l’età minore costituisce titolo preferenziale. Il contributo economico straordinario sarà attribuito fino all’esaurimento delle risorse finanziarie stanziate. Prioritariamente, sarà assegnato ai soggetti della CATEGORIA 1. Poi, al completamento della graduatoria CATEGORIA 1 e qualora rimanessero delle somme residue, il contributo sarà’ assegnato anche ai soggetti della CATEGORIA 2.

DISABILITÀ

A tutti i richiedenti con DISABILITÀ GRAVE, (art. 3 comma 3 della L. 104/92 o con invalidità non inferiore al 66%%,) in possesso dei requisiti previsti dal bando il bonus sarà assegnato indipendentemente dalla CATEGORIA.

Graduatorie e ERSU

La data prevista per la PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE è il 5 giugno 2020.
Le graduatorie relative a chi studia nelle altre regioni italiane, saranno pubblicate sull’Albo online dell’ERSU di Palermo raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.ersupalermo.it/amministrazionetrasparente/albo-online/
Invece, le graduatorie relative a chi studia all’estero, saranno pubblicate sull’Albo online dell’ERSU di Catania raggiungibile al seguente indirizzo: https://ersucatania.traspare.com/albo

L’IMPORTO del BONUS

L’importo del contributo economico e’ di 800 € e sarà’ pagato esclusivamente mediante accredito su conto corrente bancario/postale o su carta prepagata con codice IBAN intestato o cointestato alla studentessa o allo studente. Il codice IBAN devrà essere comunicato tramite apposita applicazione online disponibile (seguiranno istruzioni).
ATTENZIONE NON sono ammessi libretti postali perchè, pur se dotati di IBAN, non possono ricevere bonifici.

Ultimo aggiornamento

redazione

redazione