02 Febbraio 2020

Beni Comuni, una visione di società. Venerdì se ne discute a Catania

Beni Comuni, una visione di società. Venerdì se ne discute a Catania

Dobbiamo a Stefano Rodotà il concetto di “Bene Comune”, il concetto ormai ampiamente condiviso, “quello formulato nel famoso testo redattore dalla commissione di giuristi e costituzionalisti, di orientamento trasversale, presieduta da Stefano Rodotà, che definisce i beni comuni come “le cose che esprimono utilità funzionali all’esercizio di diritti fondamentali nonché al libero sviluppo della persona. I beni comuni devono essere tutelati e salvaguardati dall’ordinamento giuridico anche a beneficio delle generazioni future”. Sull’argomento, a Catania, venerdì 7 febbraio, ore 18, presso CittàInsieme, si svolgerà, organizzato dal Comitato Rodotà e da Città Insieme, introdotto da Giusy Clarke Vanadia, di terrà un incontro con il professore Ugo Mattei.

Asec Trade S.r.l.

I Beni Comuni rappresentano una visione di società

“Il Comitato Rodotà – si legge nella presentazione dell’evento – ha depositato in Parlamento la legge d’iniziativa popolare, Lip, che contiene questa formulazione. Si tratta di un concetto che recepisce principi universali e costituzionali, superando la dicotomia tra pubblico e privato. Si introduce, inoltre, il principio, fin ora assente nel diritto italiano, del “beneficio delle generazioni future”.
I Beni Comuni rappresentano una visione di società.
Questo testo, studiato nel mondo, ha prodotto un’ampia giurisprudenza, pratiche di democrazia partecipativa e decisionale nel nostro Paese e in tutta Europa.
Di Beni Comuni, di democrazia partecipativa, di patti, di autogoverno, parleremo con il prof. Mattei, giurista ed intellettuale di fama internazionale, che ha guidato la commissione che ha prodotto il regolamento sui beni di Torino, il più avanzato in Italia”.

La Federazione del Sociale USB Catania ha aderito all’iniziativa.

Ultimo aggiornamento

Orazio Vasta

Orazio Vasta