31 Maggio 2019

Stagione teatrale estiva del Teatro Stabile di Catania al Castello Ursino: “Riportiamo in patria un po’ di cervelli fuggiti”

Stagione teatrale estiva del Teatro Stabile di Catania al Castello Ursino: “Riportiamo in patria un po’ di cervelli fuggiti”

Si è tenuta oggi la conferenza stampa per la presentazione della stagione teatrale estiva del Teatro Stabile di Catania, tenutasi al Castello Ursino.

Stagione teatrale estiva del Teatro Stabile di Catania al Castello Ursino

Sono stati presentati oggi i quattro spettacoli che allestiranno la stagione estiva del Teatro Stabile di Catania, diretto da Laura Sicignano, che vede delle produzioni quasi interamente made in Sicily.

In occasione della conferenza stampa, alla quale era presente anche il sindaco Salvo Pogliese e l’assessore Mirabella, la direttrice del Teatro Stabile, Laura Sicignano ha dichiarato: “Uomo degli obiettivi è la valorizzazione della nuova drammaturgia, soprattutto siciliana. I nuovi autori siciliani sono attivi e prolifici, capaci di esprimere un’idea di sicilianità contemporanea. La rassegna teatrale che qui si propone come si inserisce quindi in un più ampio progetto pluriennale del Teatro, volto a sostenere autori viventi o autori siciliani moderni e poco frequentati, attraverso la produzione delle loro opere“.

La rassegna sarà in programma nell’estate 2019 al Castello Ursino– continua Laura Sicignano. Gli artisti coinvolti sono ad alta percentuale siciliana: soprattutto giovani, soprattutto con esperienze di livello nazionale, nell’auspicio di riportare in patria almeno un po’ di cervelli fuggiti“.

Spettacoli in programma

La stagione teatrale del Teatro Stabile di Catania che verrà ospitata nel Castello Ursino in programma prevede:

  • Pescheria Giacalone e figli di Rosario Lima – dal 15 al 27 giugno;
  • Marionette che passione di Maria Rosso di San Secondo – dal 6 al 18 luglio;
  • ETerNA “A vucca l’amma” di Laura Rondinelli – dal 27 luglio al 8 agosto.

Continua dopo la foto

castello ursino

SAMSUNG CSC

“La Sicilia può davvero fare la differenza”

Presente all’evento anche Sandro Pappalardo, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, in rappresentanza del presidente della regione Nello Musumeci, il quale ha colto l’occasione per elogiare il lavoro fatto dai teatri siciliani e non solo. L’assessore Pappalardo ha voluto rendere omaggio all’assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana Sebastiano Tusa che si trovava in viaggio in direzione Kenya, per prendere parte a un progetto UNESCO.

L’assessore Sandro Pappalardo ha dichiarato: “Siamo qui oggi, come governo della Regione, a presentare questo bellissimo cartellone estivo del Teatro Stabile. Questo ci dimostra sempre come il teatro che gode di ottima salute con tantissimi miglioramenti. Lo scorso anno abbiamo registrato una campagna abbonamenti con il 30% in più delle vendite sotto questo punto di vista partivamo da una situazione non degna di questo teatro. Quanto detto comunque vi fa capire che stiamo lavorando bene, inoltre, il fatto che ci siano tanti giovani artisti, chiaramente, non fa si che vengano dimenticati coloro che hanno segnato la storia del teatro. Il governo alla regione vuole esserci per tante ragioni, ad esempio noi siamo i maggiori finanziatori dei teatri, e in questo momento di crisi lo sforzo economico che stiamo facendo comunque non è di poco conto e poi perché, insieme al presidente Nello Musumeci, abbiamo deciso di puntare sulla cultura dato che la Sicilia può davvero fare la differenza“.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.

Ultimo aggiornamento

redazione

redazione