03 Marzo 2019

Milano, Raccontami una storia: le storie delle donne milanesi raccontate in piazza

Iniziano i preparativi per l’8 marzo, data in cui si celebra la Festa della Donna. A Milano nasce l’iniziativa Raccontami una storia, che permette a tutte le donne milanesi di raccontare qualcosa su di sé in piazza San Fedele.

Asec Trade S.r.l.

Chi può partecipare all’iniziativa?

L’iniziativa Raccontami una storia è aperta a tutti. Infatti, chiunque può mandare un videoracconto personale o di una persona cara e, in occasione della Festa della donna, i selezionati saranno invitati a leggere sul palco le loro storie dalle 15 alle 17 di venerdì 8 marzo. Il tutto per ricordare le donne protagoniste di piccole e grandi vicende.

Il videoracconto: requisiti, indirizzi e scadenze

Unico requisito per partecipare? Avere una storia da raccontare o da far conoscere. Il videoracconto deve durare 30 secondi e deve essere inviato entro le 12 del 5 marzo al numero WhatsApp +393459943141 o via email a storie.donnemilanesi@gmail.com, lasciando nome, cognome e un recapito telefonico. Mercoledì 6 marzo verranno comunicate le storie selezionate che saranno poi lette sul palco in Piazza San Fedele.

Continua dopo la foto

Fonte Foto: controcampus.it

Raccontami una storia. Storie di donne milanesi raccontate in piazza

Questa iniziativa intitolata “Raccontami una storia. Storie di donne milanesi raccontate in piazza” è stata realizzata nell’ambito di Milano è Memoria in collaborazione con Fondazione Milano, Civica Scuola Paolo Grassi, Toponomastica Femminile, Pacta, enciclopedia delle donne e Fondazione Anna Kuliscioff. Un progetto tanto nobile quanto delicato che vede la contemporanea presenza di tante realtà e che, prevedendo la partecipazione di chiunque, diventa ancor più bello e significativo, soprattutto perché interviene in occasione dell’8 Marzo. Raccontami una storia Milano

Tra tutti coloro che interverranno ricordiamo, in particolare:

  • Diana De Marchi – Presidente Commissione Pari opportunità del Comune di Milano;
  • Maria Eugenia D’Aquino – PACTA dei Teatri;
  • Luca Rodella – Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi;
  • Valeria Palumbo – giornalista e storica delle donne;
  • Patrizia Zelioli – autrice testi.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.

Ultimo aggiornamento

redazione

redazione