24 Febbraio 2019

Acireale, meteo non favorevole ma il Carnevale va avanti

Anche con il meteo non favorevole il programma del ” Carnevale più bello di Sicilia ” va avanti. In mattinata a partire dalle 9 carri allegorico-grotteschi percorreranno il circuito interno del centro storico.

Il Carnevale va avanti nonostante il meteo avverso

Neanche le condizioni meteo certamente non favorevoli riescono a fermare “il più bel Carnevale di Sicilia”. Sia in mattinata, infatti, ma soprattutto a partire dal primo pomeriggio, con l’inizio  dei carri allegorico-grotteschi nel circuito all’interno del centro storico, migliaia di turisti, provenienti da tutta la regione, sono stati protagonisti e spettatori della seconda giornata  del programma organizzato dalla Fondazione Carnevale di Acireale.  L’affluenza di migliaia di visitatori è favorita dall’iniziativa di  Trenitalia che ha organizzato 12 corse straordinarie per la città acese.  Dalle 23 alle 2 del mattino – sei nelle notti fra sabato 23 e domenica 24 e altrettanti fra domenica 24 e lunedì 25, in collaborazione con la Regione Siciliana.  Trenitalia sottolinea che le corse straordinarie consentiranno di seguire il più bel Carnevale di Sicilia spostandosi comodamente da Catania e da Giarre. Ad Acireale sarà attivo il servizio customer care di Trenitalia, il nuovo servizio dedicato ai pendolari dei treni regionali. Gli operatori forniranno assistenza e informazioni alle persone in transito nella stazione.

I carri in concorso

Grande entusiasmo hanno suscitato i nove bellissimi carri in concorso: “40 anni e non sentirli” (Associazione “Ardizzone”),  “Il caro estinto”  (Associazione “Messina”)  “Pensavo fosse amore, invece …”  (Associazione “Cavallaro-Principato”) “S.O.S. Amazzonia”  (Associazione “Mario Principato”) – “Non c’è più niente che ci Lega” (Associazione “Scalia-Fichera”)  “Elimi, Siculi e Sicani” (Associazione “Arcidiacono”), “Orientiamoci” (associazione culturale Mario Scan), “Italia Boom” (associazione culturale Capass), “Il Paese dei Balocchi” (Associazione culturale Coco”). I carri sono preceduti dai gruppi mascherati a tema, un ulteriore elemento di calore, musica e divertimento, che è stato reintrodotto quest’anno su indicazione di Orazio Fazzio e Giulio vasta, rispettivamente presidente della Fondazione Carnevale di Acireale e direttore artistico. In serata, in una piazza Duomo, affollatissima lo spettacolo musica con protagonisti Cristiano Malgioglio, uno dei più eleganti compositori, oltre che interprete, della musica leggera italiana, Bianca Aztei, artista di grande  personalità vocale, e Dj Fernando Proce.

Il programma di domenica

Il programma di domenica prevede, oltre all’esposizione dei carri lungo il circuito  dalle 9, il trofeo del carnevale, “Correndo per Aci”, corsa su strada, alle 9,30, alle 11,30 sfilata di bande musicali internazionali con esibizioni coreografiche. Dalle 15,00 sfilata dei carri allegorico-grotteschi, alle 21,30 in piazza Duomo spettacolo musicale con, da Amici, Biondo, Emma Muscat, la Rua e Lauren Celentano.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.

Ultimo aggiornamento

redazione

redazione