16 Febbraio 2019

Candida e alimentazione nella prevenzione e nella cura

Una corretta alimentazione aiuta nella prevenzione della Candida e favorire la cura della fastidiosa infiammazione vaginale.

Asec Trade S.r.l.

Cosa è la candidosi

La candidosi, è un’infezione vaginale causata da un fungo, C. albicans, che in condizioni fisiologiche normali vive nel nostro organismo, senza arrecare danno. Il nostro sistema immunitario riesce a controllarne la proliferazione, grazie ai batteri, in particolare ai lattobacilli, che popolano sia il nostro intestino che la flora batterica vaginale.

Le cause che favoriscono l’insorgere della Candida

Tuttavia quando le nostre difese immunitarie risultano compromesse o indebolite, il fungo sfugge al controllo e diventa patogeno. Terapie antibiotiche prolungate, stress e cattive abitudini alimentari possono causare condizioni di disbiosi intestinale che favoriscono l’insorgenza di questa infezione. Inoltre, occorre fare attenzione anche all’igiene intima: l’uso frequente di saponi e lavande vaginali, oppure l’uso quotidiano di salvaslip o di pantaloni sintetici e molto stretti, sono abitudini che favoriscono l’instaurarsi di una condizione di umidità e di alterazione dell’equilibrio del pH che favoriscono l’insorgenza di questa e di altre infezioni.

Continua dopo la foto

candida-albicans

Al di la dei disturbi che provoca (prurito, bruciore, irritazione, gonfiore, perdite…), questa infezione risulta essere particolarmente fastidiosa perché tende a recidivare, cioè può scomparire per un breve periodo, ma poi, nella maggior parte dei casi, si ripresenta.

Le donne che soffrono di candida sono tantissime: secondo alcune statistiche risulta che almeno il 60 per cento delle donne nella propria vita ha avuto la candida almeno una volta. Quindi è utile sapere cosa fare per difenderci in caso di infezione e come prevenirla.

Ecco cosa fare a tavola: quali sono i cibi da evitare?

Oggi sappiamo, che possiamo fare molto attraverso l’alimentazione, sia nella prevenzione che nel supporto alla terapia. Sarebbe bene evitare alimenti particolarmente ricchi di zuccheri, di cui si nutrono questi funghi, che quindi potrebbero favorirne la proliferazione. E’ importante limitare il consumo di dolci e prodotti raffinati, in particolar modo i prodotti lievitati(come i prodotti da forno) che possono favorire gonfiore e fermentazione, alterando l’equilibrio batterico intestinale.

Continua dopo la foto

Bisogna fare attenzione anche ai cibi ad alto indice glicemico, come ad esempio patate e miele, frutta, in particolare quella più̀ zuccherina come ad esempio quella tropicale (banane, kiwi, ananas).

Si consiglia inoltre di ridurre latte e latticini, incluso yogurt e formaggi, nonché le proteine di origine animale (principalmente carne, insaccati e uova) che possono aumentare il livello di infiammazione, soprattutto a carico dell’intestino. Per la stessa ragione bisogna fare attenzione anche al consumo di alcol, caffè e cioccolata.

Quali i cibi consigliati?

Sarebbe più opportuno tornare ad un’alimentazione più equilibrataa base di cereali integrali, preferibilmente senza glutine, come miglio o riso integrale, abbinati a ortaggi e verdure di stagione(ideale in questo periodo la zucca), e ai legumi. Utili per ridurre l’infiammazione anche i pesci grassi(come il pesce azzurro), i semi oleaginosi e la frutta secca.

Continua dopo la foto

Curare l’Intestino prima di tutto

Altro consiglio fondamentale in caso di candidosi è quello di curare l’equilibrio intestinale, mantenendo una buona funzionalità e un buon equilibrio della flora batterica.

Questo è importante soprattutto nella cura, per evitare le recidive. Se l’intestino non funziona bene, per esempio in caso di stitichezza, o in caso di diarrea, o in caso di disbiosi, cioè quando c’è un’alterazione della flora batterica, oppure quando c’è un meteorismo persistente, la candida tende a dare molti più problemi. E infatti chi soffre di candida sa bene che questa condizione si presenta spesso accompagnata ad una funzionalità intestinale alterata. Quindi, riequilibrare l’intestino attraverso un’adeguata terapia probiotica è un passo fondamentale.

Dott.ssa Federica Portuese

Mail: federicaportuese@live.it

Cell. 3488717500

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook e Twitter o iscriviti al nostro canale Telegram!

Ultimo aggiornamento

redazione

redazione