11 Febbraio 2019

Minacce alla salute 2019 secondo l’Organizzazione mondiale della sanità

L’Organizzazione mondiale della sanità ha sviluppato una lista delle probabili minacce alla salute per il 2019. Vediamo un po’ quali sono, da cosa sono causate e come si muoverà l’Oms per ridurre il numero di decessi.

Asec Trade S.r.l.

La lista Oms si aggiorna: la new entry del 2019

Tra le prime minacce segnalate dall’Oms c’è sicuramente il rifiuto dei vaccini, una new entry in classifica per il 2019. Secondo l’Organizzaizone mondiale della sanità infatti: “L’esitazione vaccinale minaccia di far perdere i progressi.fatti nei confronti delle malattie prevenibili. I vaccini sono uno dei modi più costo-efficaci contro le malattie, prevengono 2-3 milioni di morti.l’anno e ne eviterebbero un altro milione e mezzo se le coperture aumentassero”.

Non a caso stiamo assistendo, ultimamente, ad un vero e proprio ritorno del morbillo, con casi non più rari.e sporadici ma molto frequenti (si parla di un aumento del 30%) che rappresentano un rischio da non sottovalutare per questo 2019. Gli esperti dicono: “Le ragioni sono complesse e non tutte riconducibili all’ hesitancy’. Tuttavia, alcuni paesi che erano vicini all’eliminazione stanno vedendo un ritorno della malattia”.

Le minacce più preoccupanti

Sulla stessa scia, altre minacce sono l’Hiv e l’Aids. Ad oggi circa 37 milioni di persone convivono con questa infezione, oltre 70 milioni l’hanno contratta e 35 milioni sono morte. Numeri terrificanti se ci pensiamo, ma l’Oms ha specificato di voler introdurre degli strumenti di autovalutazione in modo da bloccare in tempo eventuali sviluppi della malattia.

A livello globale, un altro problema da dover affrontare nel 2019 è l’assistenza sanitaria insufficiente. In alcuni paesi, soprattutto quelli in cui vi sono guerre e catastrofi, infatti, si registrano degli standard di efficienza davvero bassi e non si può garantire un’adeguata copertura sanitaria creando un dislivello non indifferente con altri posti del mondo più sviluppati.

Ma non è tutto: l’Oms ha segnalato che il 40% della popolazione del mondo è a rischio di ebola e dengue e sono inserite tra le malattie che possono essere causa di epidemie. E quindi anche queste non si devono sottovalutare e l’Oms vuole proprio ridurre il numero di decessi entro il 2020 del 50%.

Continua dopo la foto

salute 2019

Fonte Foto: docgenerici.it

Cambiamenti climatici e inquinamento atmosferico

Anche l’ambiente in cui viviamo, se non presenta delle condizioni ottimali, può rappresentare un autentico rischio per la nostra salute. Nella classifica Oms rientrano, infatti, i cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico. Per quanto concerne il primo aspetto, si è tanto discusso sul riscaldamento globale che porta con sé un aumento di zecche e zanzare, portatrici di malattia, a cui bisogna addizionare l’acqua sempre più contaminata con le probabili infezioni che ne derivano.

Da non sottovalutare anche l’inquinamento che porta sempre più frequenti malattie ai polmoni e problemi cardiocircolatori. L’Oms ha detto che molte delle morti legate all’apparato respiratorio e circolatorio derivano proprio dallo smog!

Vecchie minacce, ma attuali

Si parla anche per il 2019 di due pericoli per la salute già presenti negli anni precedenti e che causano milioni di morti l’anno. Si tratta delle malattie non trasmissibili come il diabete, tumori o malattie cardiache a cui si associa, quest’anno, un probabile rischio di una pandemia influenzale a livello globale. Proprio riguardo a quest’ultima, secondo quanto riporta il Corriere.it : “L’epidemia può essere causata da un patogeno di cui al momento non si conosce la capacità di causare malattie nell’uomo. Si stima infatti che esistano 1,67 milioni di virus nel mondo, di cui al momento conosciamo solo lo 0,1%: tra i 631mila e gli 827mila potrebbero avere la capacità di infettare l’uomo”.

In più, un’altra minaccia è la resistenza agli antibiotici legate ad infezioni che non sono più curabili con i semplici medicinali. Secondo l’Oms, entro il 2050 i superbatteri provocheranno circa 10 milioni di morti all’anno.

La medicina è molto vasta, sta facendo progressi incredibili e se è vero che prevenire è meglio che curare, anche essere accuratamente informati può essere un notevole vantaggio.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.

Ultimo aggiornamento

redazione

redazione