09 Febbraio 2019

Noli Offendere Patriam Agathae, in mostra le opere degli alunni catanesi

Gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Catania.sono al lavoro per presentare le loro opere in occasione del progetto Noli Offendere Patriam Agathae.

Asec Trade S.r.l.

Il progetto in corso

Gli alunni delle scuole di Catania stanno lavorando a degli elaborati che presenteranno martedì 12 febbraio, in occasione dell’ottava della Festa di Sant’Agata, dalle 9 alle 13, nella sede della Pubblica Istruzione, sita in Piazza Stesicoro, 29. Il tutto rientra nel progetto Noli Offendere Patriam Agathae. Questa locuzione è spesso associata alle immagini devozionali legate proprio al culto della patrona di Catania. Anche nella Chiesa della Badia di Sant’Agata, infatti, si può leggere tale espressione e anche sul soffitto della Cattedrale. L’espressione completa è: “Noli Offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est” e.letteralmente significa: “Non offendere il paese di Agata, perché è vendicatrice di ogni ingiustizia”. Viene abbreviata con l’acronimo N.O.P.A.Q.V.I.E.

Questo progetto si inserisce tra le attività dell’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Barbara Mirabella, volte a valorizzare le tradizioni artistiche e storiche di Catania, legate proprio al culto della sua santa patrona.

Un itinerario culturale più ampio

Il progetto ha coinvolto, durante tutto l’anno scolastico, gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado in un itinerario culturale più ampio intitolato “Agata la sua fede e l’amore per la sua città“. L’obiettivo è quello di far conoscere la storia, le tradizioni, le testimonianze del patrimonio culturale legato a Sant’Agata. In più, gli studenti si sono cimentati in opere di pittura realizzate in chiese e luoghi agatini.

Continua dopo la foto

Fonte Foto: catania.liveunict.it

Le scuole aderenti al progetto

L’ufficio Scuola dell’obbligo e attività parascolastiche della Pubblica Istruzione ha coordinato il progetto e la realizzazione è stata effettuata con la collaborazione degli animatori scolastico-culturali della sezione didattica “Storico-monumentale” che ospita la mostra.

Le scuole che hanno aderito sono le seguenti: De Amicis, Deledda, De Roberto/Corridoni/Meucci, Diaz-Manzoni, Giuffrida, Maiorana, Parini, Petrarca, Pizzigoni/Carducci, Verga e Vittorino da Feltre.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.

Ultimo aggiornamento

redazione

redazione