30 Dicembre 2018
Influenza e Raffreddore, prevenire o alleviare i sintomi con l’alimentazione
Il raffreddore è un’infiammazione acuta della parte superiore del tratto respiratorio che affligge tante persone almeno una volta l’anno, generalmente nei mesi più freddi. Naso che cola, raucedine, aumentata produzione di muco, brividi, febbre, mal di testa, tosse etc… sono tra i sintomi più comuni.
Cause esterne e cause interne
Il raffreddore di per se non è pericoloso, e il suo decorso dura qualche giorno per poi sparire. Le cause del raffreddore possono essere sia esterne che interne. I fattori esterni sono virus, batteri e il freddo, anzi, più precisamente, gli sbalzi di temperatura. Questi fattori colpiscono principalmente tutte le persone che hanno una condizione interna caratterizzata da un sistema immunitario debole e una scarsa resistenza. Tra le cause di questo indebolimento interno ci sono sicuramente quelle legate all’alimentazione.
Attenzione all’alimentazione
L’alimentazione infatti ha una certa influenza sulla temperatura interna del corpo, e alcuni cibi sono responsabili di un “raffreddamento” degli organi interni. Cibi di origine animale, in particolare latte e latticini, ma anche salumi, poi zuccheri e dolci, persino la frutta, se non è di stagione e locale (ad esempio la frutta esotica, i kiwi, le banane, l’ananas) possono causare un indebolimento dell’organismo. Questi cibi, se consumati in eccesso, possono creare una condizione di acidità del sangue che predispone il nostro corpo all’infiammazione. Inoltre questi cibi favoriscono la produzione di muco, quindi non sono indicati né nella prevenzione, né nella cura del raffreddore.
L’influenza si presenta con sintomi molto simili a quelli del raffreddore, ma è causata da un virus che si diffonde per via aerea molto rapidamente, in modo epidemico. È molto difficile prevenirla e l’unica arma che abbiamo per difenderci è il nostro sistema immunitario. Alcuni sintomi dell’influenza come la febbre molto alta, vomito e diarrea possono indebolire ulteriormente le nostre difese immunitarie. Per questo motivo è molto importante fare attenzione all’alimentazione.
Continua dopo la foto
Alimentazione a base di zuppe calde, legumi e cereali integrali…
Il consiglio è quello di evitare gli alimenti sopra indicati e di basare l’alimentazione su cibi quali zuppe calde, legumi e cereali integrali, verdure di stagione, locali e preferibilmente a foglia verde. Questi alimenti svolgono un’azione antinfiammatoria e rafforzano il sistema immunitario, partendo dall’intestino che molto spesso è compromesso dall’utilizzo di farmaci, e in particolare di antibiotici.
Per alleviare i sintomi dell’influenza e del raffreddore possono essere utili tisane (a base di zenzero, limone) e te, preferibilmente te verde, senza teina.
Dott.ssa Federica Portuese
Mail: federicaportuese@live.it
Cell. 3488717500
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook e Twitter o iscriviti al nostro canale Telegram!