14 Dicembre 2018

Hello Kitty e Iron Man sequestrati: non potevano figurare nei bigliettini

Hello Kitty e Iron Man sequestrati: non potevano figurare nei bigliettini

Attenzione ai biglietti d’auguri che comprate nelle varie cartolerie. Spesso non è tutto come sembra! La cronaca di oggi ci riporta che circa 138.000 biglietti d’auguri, tra cui quelli di Hello Kitty e Iron Man, sono stati sequestrati in due negozi a San Giovanni La Punta, in provincia di Catania.

Asec Trade S.r.l.

I controlli della Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza di Catania ha eseguito dei controlli in alcuni negozi volti ad accertare la regolarità e la liceità delle operazioni negoziali. Il tutto nell’ambito del dispositivo posto a contrasto dell’economia illegale e sommersa. A seguito dell’ispezione di un negozio sito al centro commerciale Le Zagare, i Militari hanno evidenziato una contraffazione di numerosi marchi.

Hello Kitty e Iron Man sequestrati: 138.000 bigliettini

138.000 sono i bigliettini d’auguri sequestrati perché taroccati, il tutto a tutela del Made in Italy. I bambini, allettati dai personaggi raffigurati, acquistavano gli articoli interessati avendo una ampia gamma di scelta. Il negozio vendeva, infatti, un vasto assortimento: Hello Kitty, Iron Man, Cenerentola, Cars, Frozen e tanti altri… per tutti i gusti, se non fosse che i biglietti d’auguri erano contraffatti e stampati senza alcuna autorizzazione.

lotta evasione fiscale grande fratello

La denuncia dell’imprenditore

I Finanzieri hanno ispezionato due negozi, entrambi gestiti dallo stesso imprenditore italiano, a San Giovanni La Punta. I locali interessati si trovano uno all’interno del centro commerciale Le Zagare, e il secondo in Via Piave. Si è rilevata, dunque, la presenza di numerosi bigliettini d’auguri illeciti. Secondo quanto riporta LaSicilia.it: “Il controllo ha permesso, spiegano i finanzieri, di smantellare un importante impianto di approvvigionamento di prodotti contraffatti, pronti per la successiva immissione in commercio durante le prossime festività natalizie“.

L’imprenditore italiano è stato denunciato per il reato di introduzione e commercio di prodotti con segni falsi e per le fattispecie previste dal Codice Penale per la vendita di articoli con indicazioni mendaci.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Seguici su Facebook, Twitter e iscriviti al nostro canale Telegram.

Ultimo aggiornamento

redazione

redazione