24 Ottobre 2018

L’Antitrust multa Apple e Samsung per pratiche commerciali scorrette

L’Antitrust multa Apple e Samsung per pratiche commerciali scorrette

Per la violazione degli articoli 20,21,22 e 24 del Codice del consumo l’Antitrust multa Apple e Samsung per commercializzazione scorretta.

Le pratiche commerciali scorrette

I due colossi della telefonia, secondo l’Antitrust, hanno, attraverso degli aggiornamenti dei software, compromesso la funzionalità dei loro smartphone. Con ciò inducevano i clienti a comprare nuovi modelli. In parecchi casi, gli aggiornamenti non erano compatibili con l’apparecchio in possesso degli utenti e non era possibile il ripristino prima dell’aggiornamento stesso.

Samsung non ha avvertito dei rischi

Il caso sanzionato a Samsung, è quello del Note 4, uscito dalla commercializzazione nel settembre del 2014. Secondo il Garante la compagnia coreana “ha insistentemente proposto, dal maggio 2016, ai consumatori che avevano acquistato un Note 4 di procedere ad installare il nuovo firmware di Android. Questo denominato Marshmallow era predisposto per il nuovo modello di telefono Note 7. La compagnia non ha informato gli utenti dei gravi malfunzionamenti. Questi dovuti alle maggiori sollecitazioni dell’hardware e richiedendo, per le riparazioni fuori garanzia connesse a tali malfunzionamenti, un elevato costo di riparazione“.

Apple resta silente sul problema batteria e velocità

L’Apple invece induce i proprietari di Iphone 6, 6Plus, 6s, 6s Plus, e &s/6s Plus, a installare il sistema operativo IOS 10, nato per Iphone 7. I problemi emersi riguardano “maggiori richieste di energia del nuovo sistema operativo e dei possibili inconvenienti che tale installazione avrebbe potuto comportare. Per limitare tali problematiche, Apple ha rilasciato, nel febbraio 2017, un nuovo aggiornamento (iOS 10.2.1), senza tuttavia avvertire che la sua installazione avrebbe potuto ridurre la velocità di risposta e la funzionalità dei dispositivi“.
Ultimo aggiornamento

redazione

redazione