13 Settembre 2018

Salone del Gusto di Torino, presente lo street food di 100% Sicilia

Salone del Gusto di Torino, presente lo street food di 100% Sicilia

La Sicilia parte alla conquista del Salone del Gusto di Torino? Il brand 100% Sicilia è il brand scelto per rappresentare la regione. Prenderanno parte all’evento, che si terrà dal 20 al 24 settembre, i professionisti dell’enogastronomia siciliana, insieme all’eccellenze dello street food.

Asec Trade S.r.l.

Salone del Gusto di Torino

L’evento il Salone del Gusto ospiterà l’area dedicata allo street food, con 100% Sicilia. Prederanno parte alla manifestazione gli ambasciatori del gusto Rosario Umbriaco e Francesco Arena, il primo proporrà il suo arancino con il piacentino ennese, il secondo, la tipica focaccia messinese. Spazio allo storico cous cous della “Cantina Siciliana” di Pino Maggiore e la “Fauzza fritta” di grani antichi siciliani preparata da Giuseppe Patti per la pizzeria “Sardasalata”. A Completare la squadra, Gesualdo Faulisi, chef del ristorante Alter Ego di Caltavuturo ed Emiliano Cipicchia de “Le Macine” di Lipari.

Giuseppe Patti intervista

Non a caso, oggi in esclusiva su Free Press Online abbiamo deciso di proporvi l’intervista esclusiva fatta a Giuseppe Patti… Il pizzaiolo che nasce come giornalista, ma successivamente si è fatto conquistare dalla sua passione per il cibo. Anni di passione e sfide l’hanno portato a raccogliere importanti traguardi come quello del Salone del Gusto di Torino.

Dal giornalismo, alla cucina al Salone del Gusto… Come stai vivendo questo tunnel di nuove avventure?

Non l’avrei mai detto sinceramente quando cinque anni fa mi sono gettato nel mondo dell’enogastronomia quasi per gioco. Spesso le passioni si trasformano in lavoro, e a me è successo proprio questo! Oggi continuo a lavorare nel mondo della comunicazione, cerco di trasmettere ai miei clienti una visione diversa, e più consapevole, di alimentazione. Attenta all’origine dei prodotti, al lavoro di manualità e di artigianalità che c’è dietro, alla territorialità. Poi, come al prossimo Salone del Gusto, mi cimento e metto io direttamente le mani in pasta, cosa che normalmente nel mio locale delego al mio fantastico staff.

“Slow food è il ritorno al passato”

Ti andrebbe di spiegarci nel dettaglio cosa si intende con il termine slow food?

Slow Food è ritorno al passato, alle origini della nostra cultura, quando la natura e il corso degli eventi non venivano violentati in nome della globalizzazione e della standardizzazione. Più specificamente Slow Food si impegna nella salvaguardia dei cibi, delle tecniche colturali e di trasformazione ereditate dalla tradizione, nella difesa della biodiversità delle specie coltivate e selvatiche, nonché nella protezione di luoghi conviviali che per il loro valore storico, artistico o sociale fanno parte anch’essi del patrimonio gastronomico.
Slow Food aiuta le giovani generazioni a instaurare un rapporto corretto con il cibo, favorisce un turismo attento e rispettoso dell’ambiente; promuove iniziative etiche e di solidarietà.

Al Salone del Gusto porterai Fauzza Fritta di grani antichi, che cos’è?

La “Fauzza Fritta” è una vera e propria contaminazione di Gusto, oserei chiamarla, “La pizza delle due Sicilie” perché unisce la tradizione della pizza fritta napoletana con i sapori della terra di Sicilia: la salsa di pomodoro ciliegino, le acciughe sottolio, il caciocavallo ragusano Dop, l’origano e il basilico. In particolare noi la prepariamo nella versione che da tempo immemore si prepara a Licata, la mia città, ma è una pizza dal sapore tutto siciliano. L’impasto è un mix di farine che abbiamo appositamente studiato e che è preparato con grani autoctoni siciliani, macinati a pietra che, non per niente, abbiamo ribattezzato, “Profumo di Sicilia”.

“Questa nuova avventura…”

Quali sono i tuoi progetti in agenda?

Mi stai chiedendo cosa voglio fare da grande? Non lo so ancora! Scherzi a parte, il primo obiettivo mio, e dei miei soci, è quello di espandere il brand “Sardasalata” (la pizzeria che ho aperto a Licata nel 2014), con almeno una nuova apertura in Sicilia. Poi c’è questa nuova avventura con gli amici di “100%Sicilia” prima che artigiani del gusto. Siamo un gruppo di persone innamorate della Sicilia e che abbiamo trovato, in questo unico comune denominatore, il piacere e la voglia di stare assieme.

Ultimo aggiornamento

redazione

redazione